Officina poesia 2015

da | Dic 31, 2015

Le pubblicazioni di Officina poesia nel 2015: poesia italiana, poesia straniera, rubriche, saggi ed interviste (i titoli sono riportati seguendo l’ordine cronologico di pubblicazione). Auguriamo un buon 2016 a tutti i nostri lettori.

Poesia italiana
Fabio Pusterla, Argéman
Agostino Cornali, E’ il respiro del drago Tarantasio…
Joseph Tusiani, Cercatemi perdono
Nicola Gardini, Stamattina
Federico Italiano, L’impronta
Diego Bentivegna, Antonella Anedda: perdita e salvezza
Davide Castiglione, Privato di. – Poesie inedite
Carlo Bordini, Polvere
Tiziano Fratus, Un quaderno di radici
Carmen Gallo, Paura degli occhi
Mario Benedetti, questo inizio di noi
Giovanni Catelli, Diorama dell’Est
Nadia Campana, Verso la mente
Giancarlo Majorino, Torme di tutto
Massimo Gezzi, Il numero dei vivi
Bruno Galluccio, La misura dello zero
Lugia Sorrentino, Olimpia (in francese)
Franco Fortini, Composita solvantur
Milo De Angelis, Incontri e agguati
Luciano Neri, Figue mancanti
Lino Angiuli, Saluti da Seclì
Stefano Pini, Sentimentale Jugend
Eugenio Montale, Quaderno di quattro anni
Nino De Vita, A ccanciu ri Maria (In cambio di Maria)
Federica Giordano, Epistola
Giancarlo Pontiggia, Origini
Dario Bertini, Prove di nuoto nella birra scura
Biagio Cepollaro, il corpo sa che capire è soltanto una parola
Antonio Moresco, 21 preghierine per una nuova vita
Anna Maria Carpi, L’animato porto
Michele Hide, Il baule di Zollikön
Francesco Targhetta, Ad altezza d’uomo
Antonio Riccardi, Il profitto domestico
Domenico Arturo Ingenito, Quando al mattino sento le voci vostre… (Dall’antologia “Poeti della lontananza”, a cura di Antonella Pierangeli e Sonia Caporossi)
Marilena Renda, La sottrazione
Yari Bernasconi, Nuovi giorni di polvere
Rossella Or, La sua bellezza, come una spazzatura bianca
Michele Ortore, Dead line
Giampiero Neri, Persone
Per Nelo Risi (1920-2015)
Gianni Montieri, Avremo cura
Alberto Frigo, Lo stato dell’arte
Clemente Rebora, Poesie, prose e traduzioni
Giorgio Orelli, Tutte le poesie
Mia Lecomte, Intimità
Franco Buffoni, Avrei fatto la fine di Turing
Quarta generazione
Marco Amendolara, Il corpo e l’orto
Nanni Balestrini, Come si agisce e altri procedimenti
Silvia Tripodi, Voglio colpire una cosa
Giuseppe Conte, Poesie (1983-2015)
Marco Aragno, Ci sarebbe bastata una radice…
Andrea Breda Minello, Hamm o Clov
Tommaso Ottonieri, Dal diluvio. The Atom, One World

Poesia straniera
“Nei silenzi affilati”. Sei poeti arabi di lingua francese (a cura di Chiara De Luca)
Myra Yara, YO SOY tuya – Poeti peruviani contemporanei /1
Nuno Júdice, Per le parole che si ostinano a restare. Poeti portoghesi contemporanei
Mercedes Roffé, L’algebra oscura – Poeti argentini contemporanei /2
Herberto Helder, Se allarghi le braccia…
Per Tomas Tranströmer (1931-2015)
Muhammad Al-Maghut, Tatuaggio – Poesia araba contemporanea /1
Philip Levine, Notizie del mondo
Paulo Leminski: poesia, tradizione, ‘objets trouvés’ – Poeti brasiliani contemporanei /2
Abdellatif Laâbi, A ricomporre il colore dei suoi occhi – Poeti magrebini contemporanei /1
Michael Kruger, Spostare l’ora
Pedro Salinas, Amore, mondo in pericolo – Il corpo, favoloso
William Cliff, Il sonno del padre
W. E. Henley, Diario d’Ospedale
SAID, Psalmen – Poeti tedeschi contemporanei /3
Wallace Stevens, Tutte le poesie
Diego Bentivegna, La pura luz – Poeti argentini contemporanei /3
Ana Luísa Amaral, Galileo, la sua torre e altre rotazioni
Wallace Stevens, The place of solitaries (traduzione di Simone Burratti)
Bruno Polack, Universal/particular – Poeti peruviani contemporanei /2
Oswaldo Martins, l’universo come traduzione – Poeti brasiliani contemporanei /3
Mircea Cărtărescu, il poema dell’acquaio – Poeti rumeni contemporanei /1
James Merrill, Perso in traduzione
David Huerta, “La strada bianca” e una poesia inedita per Ayotzinapa – Poeti messicani contemporanei /4
Bohdan Chlíbec, Il cortile d’inverno – Poeti cechi contemporanei /2
Tony Harrison, Realism – Poeti inglesi contemporanei /6
Charles Simić, Il Lunatico
Ana Gorría, Spider – Poeti spagnoli contemporanei /7
Matt Hetherington, I Think We Have – Poeti australiani contemporanei /2
Mario Pera, Brecht tra i garofani selvatici – Poeti peruviani contemporanei /3
Anne Stevenson, Astonishment – Poeti inglesi contemporanei /7
Silke Scheuermann, Seconda crazione – Poeti tedeschi contemporanei /4

Rubriche
– Le forme della poesia
Umberto Fiori, Quattro righe sulla similitudine – Le forme della poesia /1
– Come è letta la poesia italiana all’estero
Jiří Pelán, Un dialogo di epoche e letterature – Come è letta la poesia italiana all’estero /6
– I poeti leggono se stessi
Andrea Inglese legge “La grande anitra” – I poeti leggono se stessi /9
Maria Grazia Calandrone legge “© – fossile” – I poeti leggono se stessi /10
Gabriele Frasca legge “Dove m’hanno condotto le vecchie parole” – I poeti leggono se stessi /11
Stefano Dal Bianco legge “Platano” – I poeti leggono se stessi /12
Carlo Bordini legge “Poema a Trotsky” – I poeti leggono se stessi /13
– Quaderni italiani di poesia contemporanea
XII Quaderno italiano di poesia contemporanea
I Quaderno italiano di poesia contemporanea
II Quaderno italiano di poesia contemporanea
III Quaderno italiano di poesia contemporanea
Quarto quaderno italiano di poesia contemporanea
Quinto quaderno italiano di poesia contemporanea
Sesto quaderno italiano di poesia contemporanea
– Poesia e mito
«Giocare i giochi di Damone e Virgilio» – Poesia e mito /1 (Fernando Bandini)
Alessandro Fo: ninfe, pastori, ciclopi e irrecuperabili arcadie – Poesia e mito /2
Persefone e Demetra: “Maa Onda” di Ida Vallerugo – Poesia e Mito /3
L’allusione. Valerio Magrelli e Umberto Fiori – Poesia e Mito /4
– Video Audio Poesia
Lello Voce, Il fiore inverso
Poesia e musica. In dialogo con Stefano La Via

Saggi, articoli, interviste
“Scrivere è convivere con una bestia immaginaria e selvaggia”. Dialogo tra Gian Maria Annovi e Laura Pugno
Roberto Deidier, Dario Bellezza. Tutte le poesie
Marco Menicacci, Il reale assoluto. Luzi lettore di Novalis
Alessandro Moscè, Dario Bellezza e l’atmosfera funesta
Luca Alvino, Versioni di me medesimo
Irma Brandeis, Gianfranco Contini, «Questa stupida faccia»
Fabrizio Bajec, Non diffamate la poesia
Gabriella Sica, Conversazione inedita con Dario Bellezza
Paolo Febbraro, Leggere Seamus Heaney
Lorenzo Babini, Somiglianze di Milo De Angelis
Francesco Giusti, Canzonieri in morte
Biancamaria Frabotta, Un quaderno per sette poeti
Giulia Rusconi, L’occhio del polipo. I versi di Goffredo Parise
Raoul Bruni, Leopardi, la filosofia morale e il titolo delle “Operette”
Mary Jo Bang: “Interpreto tutti i ruoli più il ruolo del pubblico alla prova generale”. Intervista di Mariagiorgia Ulbar
Pepi Merisio: “Decisivo non è l’attimo, ma lo sguardo”. Intervista di Corrado Benigni
Franca Mancinelli, Tra “Il miele” e “Nostalghia”. Su Tonino Guerra e Tarkovskij
“Te li ricordi quegli autunni della Lombardia…”. In dialogo con Franco Buffoni
Guido Mattia Gallerani, L’Antologia, la forma Libro e il concetto di ‘generazione’ in poesia
Chiara Carpita, Amelia Rosselli, “Impromptu”. A Trilingual Edition
Alberto Comparini, La geometria ha i suoi sogni e la sua fame
Valerio Magrelli, Amelia Rosselli. Tutto il mondo è vedovo
Flavio Santi, Bassani poeta, ovvero Bassani e basta
Valentina Gosetti, La “Vecchia Parigi” di Aloysius Bertrand
Tommaso Di Dio, La realtà della poesia. Su “Questo inizio di noi” di Mario Benedetti
Una moneta sulla “strada per Roma”. Su Paolo Volponi
Andrea Lombardi, Il “silenzio” di Sbarbaro

Immagine: Mario Dondero, L’uomo che voleva raggiungere la luna, 1964.

Caporedattrice Poesia

Maria Borio è nata nel 1985 a Perugia. È dottore di ricerca in letteratura italiana contemporanea. Ha pubblicato le raccolte Vite unite ("XII Quaderno italiano di poesia contemporanea", Marcos y Marcos, 2015), L’altro limite (Pordenonelegge-Lietocolle, Pordenone-Faloppio, 2017) e Trasparenza (Interlinea, 2019). Ha scritto le monografie Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Serra, 2013) e Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 (Marsilio, 2018).