RIVISTA FONDATA NEL 1953 DA ALBERTO CAROCCI E ALBERTO MORAVIA
Autore: Maria Borio
Maria Borio è nata nel 1985 a Perugia. È dottore di ricerca in letteratura italiana contemporanea. Ha pubblicato le raccolte Vite unite ("XII Quaderno italiano di poesia contemporanea", Marcos y Marcos, 2015), L’altro limite (Pordenonelegge-Lietocolle, Pordenone-Faloppio, 2017) e Trasparenza (Interlinea, 2019). Ha scritto le monografie Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Serra, 2013) e Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 (Marsilio, 2018).
Per Franco Loi (1930-2021), scomparso ieri, riprendiamo una delle sue ultime interviste, sui rapporti tra italiano, dialetto e letteratura, risalente al novembre 2015 e uscita nel numero 73 di “Nuovi Argomenti”, a cura di Giuseppe Antonelli. Potete leggere integralmente l’intervista, curata da Maria Borio, di seguito. Franco Loi è uno dei poeti dialettali più significativi …
Pubblichiamo sei poesie dal libro di Flavio Santi Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019), appena uscito nella collana “Poetica” a cura di Gabriel Del Sarto e Niccolò Scaffai per Edizioni Industria&Letteratura. Fernando Pessoa, Autopsicografia Il poeta finge! Finge in modo così vero Che dolore finge Il dolore che sente davvero. E quelli che lo leggono Sentono …
La luna e le sue forme è un volume che raccoglie contributi e testimonianze per Anna Cascella Luciani, insieme a una antologia poetica, appena uscito per Macabor, a cura di Marco Corsi, che ha scritto la prefazione che potete leggere di seguito. A rileggere oggi le parole che Franco Fortini volle dedicare a Tesoro da …
Pubblichiamo cinque poesie da Averno e L’iris selvatico di Louise Glück, appena usciti per Il Saggiatore, nella traduzione di Massimo Bacigalupo. da Averno (2006) La stella della sera Questa sera, per la prima volta in molti anni, mi è apparsa di nuovo una visione dello splendore della terra: nel cielo del crepuscolo la prima stella …
Questo saggio di Pietro De Marchi, dal titolo completo Il lieto guazzabuglio della vita. La poesia di Giovanni Orelli, è uno dei capitoli del volume Con il foglio sulle ginocchia (Edizioni Casagrande, 2020) dove Pietro De Marchi narra alcuni passaggi della sua esperienza della letteratura attraverso le generazioni con racconti e saggi brevi che, come …
Quattro poesie. E il mio piccolo spazio romba garbatamente di nuovo. Voi direte che è nella mia testa, e in effetti spesso ho l’impressione di essere dentro una testa, che queste otto, no, queste sei pareti siano di osso pieno, ma di qui a dire che sia proprio la mia testa, no, questo poi no. …
Brina sui vetri; uniti sempre e sempre in disparte gl’infermi; e sopra i tavoli i lunghi soliloqui sulle carte. Fu il tuo esilio. Ripenso anche al mio, alla mattina quando udii tra gli scogli crepitare la bomba ballerina. E durarono a lungo i notturni giuochi di Bengala: come in una festa. È scorsa un’ala rude, …
Queste dodici poesie di Denise Levertov sono traduzioni del Laboratorio di traduzione di poesia Monteverdelegge, che da dieci anni opera presso la bibliolibreria Plautilla c/o CSM Cantiere 24, ASL Roma D (Maria Adelaide Basile, Marta Izzi, Giselda Mantegazza, Fiorenza Mormile, Anna Maria Rava, Anna Maria Robustelli, Paola Splendore, Jane Wilkinson). Le pubblichiamo con una nota …
Quattro poesie da Addio di Cees Nooteboom, traduzione di Fulvio Ferrari, postafazione di Andrea Bajani, Iperborea, 2020. Questo si chiedeva l’uomo nel giardino d’inverno, la fine della fine, cosa poteva essere? Non gli sembrava affatto una forma di sofferenza, guardò fuori, vide una nuvola dall’aspetto di nuvola, grigio piombo, troppo pesante per qualsiasi bilancia, il …
comme une graine mon âme aussi a besoin du labour caché de cette saison come la semente anche la mia anima ha bisogno del dissodamento nascosto di questa stagione