NON FICTION

I fratelli Gadda, soldati
Sempre difficile immaginare Carlo Emilio Gadda giovane. Qui, nella Guerra di Gadda, appena uscito per Adelphi, l’ingegnere in blu, come l’ha soprannominato Arbasino, è un ventenne con la divisa da alpino. Volontario della Grande Guerra, da lui tanto auspicata – scese...
Lila e la letteratura
A pochi anni dalla fine della saga dell’Amica geniale tutti sappiamo quale sia stata la fortuna di Elena Ferrante, conosciamo i nomi di chi si è entusiasmato per quei romanzi e di chi invece, in minoranza, li ha criticati. La discussione si è assestata in fretta a...
Irene Brin, Le perle di Jutta
Nella meravigliosa Villa Rossi di Sasso di Bordighera, la casa di famiglia in cui Irene Brin trascorse lunghe estati e trovò sempre conforto, un baule di pelle ha saputo custodire un prezioso segreto per ottantadue anni: Le perle di Jutta, il primo e unico romanzo...
Le donne di Elsa Morante
Elsa Morante nasceva a Roma il 18 agosto 1912. Nel centenario della nascita, Nuovi Argomenti aveva deciso di dedicarle il primo numero dell’anno, chiedendo a cinque narratrici che, per motivi anagrafici, non l’hanno potuta conoscere di persona, di raccontare il loro...
La Silicon Valley dell’800?
Esistono luoghi che, per un certo periodo di tempo, sembrano catalizzare ciò che di migliore la mente umana riesce a creare. Ne è un esempio Atene, nel V secolo a.C., o Parigi, nella Belle Époque, o Firenze e Roma nel Rinascimento. Per qualche strano allineamento dei...
Capsula – La vita a bordo della Concordia
Il viaggio dura tre giorni. Prima di tutto si deve arrivare a Christchurch in Nuova Zelanda, dall’Italia una traversata di ventiquattro ore, ma in fondo nient’altro che una serie di voli di linea. Pensare che da quel momento in avanti non esistono altri collegamenti...
Roma – Atlantide Edizioni
Il quinto Stato è una serie di interviste ai lavoratori dell'industria culturale. Ci raccontano la straordinaria complessità di un sistema che forse sta scomparendo alla vigilia di un cambiamento epocale. Sono le tante voci di donne e uomini che non potendo abolire la...
Fossili di luce. Su Francesca Woodman (Marianne, Agnès, e le altre)
Vorrei che le parole avessero con le mie immagini lo stesso rapporto che le fotografie hanno con il testo in Nadja di André Breton. Egli coglie tutte le illusioni e i dettagli enigmatici di alcune istantanee abbastanza ordinarie e ne elabora delle storie. Io vorrei...
“Le isole di Norman” di Veronica Galletta
«Lo spazio non è l’ambito (reale o logico) in cui le cose si dispongono, ma il mezzo in virtù del quale diviene possibile la posizione delle cose. Ciò equivale a dire che, anziché immaginarlo come una specie di etere nel quale sono immerse tutte le cose o concepirlo...
Come prima: due biglietti di ritorno per l’Italia
È il 1958 quando Domenico Modugno vince, in coppia con Johnny Dorelli, l'8º Festival di Sanremo con Nel blu dipinto di blu. Grande escluso di quella edizione è il giovane Tony Dallara, che si presenta con la canzone Come prima, scartata dalla commissione...
Un mondo senza carcere
Ogni pena che non derivi dall'assoluta necessità, dice il grande Montesquieu, è tirannica; proposizione che si può rendere più generale così: ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall'assoluta necessità è tirannico. — Cesare Beccaria, “Dei delitti e...
Chi guarda dall’alto / sbaglia più facilmente
Sono le 8 e 57 ed è una mattina di fine settembre. Mi trovo sopra una distesa bitorzoluta e verdemarrone con una schiera di pale eoliche e qualche manciata di case sparse e un’unica strada tracciata che da qui su sembra un filo che si srotola sulla terra. Se ci penso...
Triangolo del fuoco – La scintilla che ha distrutto Paradise
All’alba un poliziotto aveva scoperto l’incendio pattugliando la highway 70 tra Concow e Paradise, California del nord, strade strette e chiare di sole, tutto intorno chaparral, quello che noi chiameremmo “macchia mediterranea”. Il punto è irraggiungibile, su una...