NON FICTION

Documento 1. Per Raffaele La Capria

Documento 1. Per Raffaele La Capria

Il pezzo che segue è uscito sul numero 10 di «Nuovi Argomenti» di maggio-agosto 2022. Ho conosciuto Raffaele La Capria nel 2005. Ero un suo fan. Sono andato a Napoli e ho scavalcato il cancello di Palazzo Donn’Anna per ritrovarmi nel suo “teatro naturale”, senza il...

leggi tutto
Bruno

Bruno

Bruno se ne stava affacciato al balcone di casa sua, una serie di questioni gli abitavano nella testa mentre stringeva tra le mani una tazzina del caffè. Casa sua era la casa della sua famiglia, nei palazzi dei ferrovieri a San Lorenzo e da quando era scoppiata la...

leggi tutto
Il paradigma del rosario nel Gattopardo

Il paradigma del rosario nel Gattopardo

Il Gattopardo inizia in un tardo pomeriggio, con la famiglia Salina riunita per la recita quotidiana del rosario. I Salina sono un casato aristocratico, e – come per tutti i nobili – il loro tempo è scandito da rituali, da pratiche dettate dall’etichetta e dal...

leggi tutto
I fratelli Gadda, soldati

I fratelli Gadda, soldati

Sempre difficile immaginare Carlo Emilio Gadda giovane. Qui, nella Guerra di Gadda, appena uscito per Adelphi, l’ingegnere in blu, come l’ha soprannominato Arbasino, è un ventenne con la divisa da alpino. Volontario della Grande Guerra, da lui tanto auspicata – scese...

leggi tutto
Lila e la letteratura

Lila e la letteratura

A pochi anni dalla fine della saga dell’Amica geniale tutti sappiamo quale sia stata la fortuna di Elena Ferrante, conosciamo i nomi di chi si è entusiasmato per quei romanzi e di chi invece, in minoranza, li ha criticati. La discussione si è assestata in fretta a...

leggi tutto
Irene Brin, Le perle di Jutta

Irene Brin, Le perle di Jutta

Nella meravigliosa Villa Rossi di Sasso di Bordighera, la casa di famiglia in cui Irene Brin trascorse lunghe estati e trovò sempre conforto, un baule di pelle ha saputo custodire un prezioso segreto per ottantadue anni: Le perle di Jutta, il primo e unico romanzo...

leggi tutto
Le donne di Elsa Morante

Le donne di Elsa Morante

Elsa Morante nasceva a Roma il 18 agosto 1912. Nel centenario della nascita, Nuovi Argomenti aveva deciso di dedicarle il primo numero dell’anno, chiedendo a cinque narratrici che, per motivi anagrafici, non l’hanno potuta conoscere di persona, di raccontare il loro...

leggi tutto
La Silicon Valley dell’800?

La Silicon Valley dell’800?

Esistono luoghi che, per un certo periodo di tempo, sembrano catalizzare ciò che di migliore la mente umana riesce a creare. Ne è un esempio Atene, nel V secolo a.C., o Parigi, nella Belle Époque, o Firenze e Roma nel Rinascimento. Per qualche strano allineamento dei...

leggi tutto
Roma – Atlantide Edizioni

Roma – Atlantide Edizioni

Il quinto Stato è una serie di interviste ai lavoratori dell'industria culturale. Ci raccontano la straordinaria complessità di un sistema che forse sta scomparendo alla vigilia di un cambiamento epocale. Sono le tante voci di donne e uomini che non potendo abolire la...

leggi tutto