NON FICTION

Bruno
Bruno se ne stava affacciato al balcone di casa sua, una serie di questioni gli abitavano nella testa mentre stringeva tra le mani una tazzina del caffè. Casa sua era la casa della sua famiglia, nei palazzi dei ferrovieri a San Lorenzo e da quando era scoppiata la...
“Le isole di Norman” di Veronica Galletta
«Lo spazio non è l’ambito (reale o logico) in cui le cose si dispongono, ma il mezzo in virtù del quale diviene possibile la posizione delle cose. Ciò equivale a dire che, anziché immaginarlo come una specie di etere nel quale sono immerse tutte le cose o concepirlo...
Come prima: due biglietti di ritorno per l’Italia
È il 1958 quando Domenico Modugno vince, in coppia con Johnny Dorelli, l'8º Festival di Sanremo con Nel blu dipinto di blu. Grande escluso di quella edizione è il giovane Tony Dallara, che si presenta con la canzone Come prima, scartata dalla commissione...
Un mondo senza carcere
Ogni pena che non derivi dall'assoluta necessità, dice il grande Montesquieu, è tirannica; proposizione che si può rendere più generale così: ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall'assoluta necessità è tirannico. — Cesare Beccaria, “Dei delitti e...
Chi guarda dall’alto / sbaglia più facilmente
Sono le 8 e 57 ed è una mattina di fine settembre. Mi trovo sopra una distesa bitorzoluta e verdemarrone con una schiera di pale eoliche e qualche manciata di case sparse e un’unica strada tracciata che da qui su sembra un filo che si srotola sulla terra. Se ci penso...
Triangolo del fuoco – La scintilla che ha distrutto Paradise
All’alba un poliziotto aveva scoperto l’incendio pattugliando la highway 70 tra Concow e Paradise, California del nord, strade strette e chiare di sole, tutto intorno chaparral, quello che noi chiameremmo “macchia mediterranea”. Il punto è irraggiungibile, su una...
Volare sul baratro della morte. Il posto dove muoiono gli uccelli.
Sul finire dello scorso secolo, secondo Roberto Bolaño, l’America Latina era diventata il manicomio d’Europa. Oggi lo scenario sembra cambiato e una riconversione graduale, negli ultimi vent’anni anni, è stata - ed è - sotto gli occhi di tutti. Guardando al continente...
Alberobello – TerraRossa Edizioni
Il quinto Stato è una serie di interviste ai lavoratori dell'industria culturale. Ci raccontano la straordinaria complessità di un sistema che forse sta scomparendo alla vigilia di un cambiamento epocale. Sono le tante voci di donne e uomini che non potendo abolire la...
Città sommersa di Marta Barone
«Si narra che sulle sponde del lago Svetlojar, perso nelle foreste della regione di Nižnij Novgorod, a nord del Volga, si trovasse la favolosa città di Kitež. Quando i tartari arrivarono per conquistarla attraverso un sentiero rivelato da un traditore, la città si...
Un disordine così prezioso, ovvero “Un amore” di Dino Buzzati
Leggere Buzzati è sempre un’esperienza leggermente perturbante. Non è mai chiaro, infatti, se, quando descrive qualcosa, intenda descrivere esattamente ciò di cui sta parlando o se in realtà voglia alludere a qualcos’altro. Anche quando parla di qualcosa che...
Rovereto – Arcadia
Il quinto Stato è una serie di interviste ai lavoratori dell'industria culturale. Ci raccontano la straordinaria complessità di un sistema che forse sta scomparendo alla vigilia di un cambiamento epocale. Sono le tante voci di donne e uomini che non potendo abolire la...
Discorso intorno a un’ipotetica pop star
Alberto Arbasino, uno dei più grandi protagonisti della cultura contemporanea, è morto oggi, lunedì 23 marzo 2020. Storico collaboratore di «Nuovi Argomenti», la sua opera letteraria è stata spesso anche oggetto di saggi apparsi sulla rivista. Questo è ciò che scrisse...
“Mio padre diceva che Cile significa: là dove finisce la terra”
«Mio padre diceva che Cile significa: là dove finisce la terra» ricorda Pedro, il protagonista di questo meraviglioso volume che è al tempo stesso una graphic novel, un diario disegnato, un album di famiglia, un resoconto storico. Il padre di Pedro, Guillermo,...