NON FICTION

Irene Brin, Le perle di Jutta
Nella meravigliosa Villa Rossi di Sasso di Bordighera, la casa di famiglia in cui Irene Brin trascorse lunghe estati e trovò sempre conforto, un baule di pelle ha saputo custodire un prezioso segreto per ottantadue anni: Le perle di Jutta, il primo e unico romanzo...
Alberobello – TerraRossa Edizioni
Il quinto Stato è una serie di interviste ai lavoratori dell’industria culturale. Ci raccontano la straordinaria complessità di un sistema che forse sta scomparendo alla vigilia di un cambiamento epocale. Sono le tante voci di donne e uomini che non potendo...
Città sommersa di Marta Barone
«Si narra che sulle sponde del lago Svetlojar, perso nelle foreste della regione di Nižnij Novgorod, a nord del Volga, si trovasse la favolosa città di Kitež. Quando i tartari arrivarono per conquistarla attraverso un sentiero rivelato da un traditore, la città si...
Un disordine così prezioso, ovvero “Un amore” di Dino Buzzati
Leggere Buzzati è sempre un’esperienza leggermente perturbante. Non è mai chiaro, infatti, se, quando descrive qualcosa, intenda descrivere esattamente ciò di cui sta parlando o se in realtà voglia alludere a qualcos’altro. Anche quando parla di qualcosa che...
Rovereto – Arcadia
Il quinto Stato è una serie di interviste ai lavoratori dell’industria culturale. Ci raccontano la straordinaria complessità di un sistema che forse sta scomparendo alla vigilia di un cambiamento epocale. Sono le tante voci di donne e uomini che non potendo...
Discorso intorno a un’ipotetica pop star
Alberto Arbasino, uno dei più grandi protagonisti della cultura contemporanea, è morto oggi, lunedì 23 marzo 2020. Storico collaboratore di «Nuovi Argomenti», la sua opera letteraria è stata spesso anche oggetto di saggi apparsi sulla rivista. Questo è ciò che scrisse...
“Mio padre diceva che Cile significa: là dove finisce la terra”
«Mio padre diceva che Cile significa: là dove finisce la terra» ricorda Pedro, il protagonista di questo meraviglioso volume che è al tempo stesso una graphic novel, un diario disegnato, un album di famiglia, un resoconto storico. Il padre di Pedro, Guillermo,...
Io mi sento protetta da voi
(Questa lettera all’Italia è apparsa su La Repubblica del 17 marzo 2020. Raccogliamo l’invito di pubblicarla anche qui) Cara Italia, ieri sarei dovuta atterrare a Roma per trovare mio figlio, che frequenta una scuola internazionale nella capitale. Sarei...
Leonardo Colombati a colloquio con Bernardo Bertolucci
Vado a trovare Bernardo Bertolucci nella sua casa di Trastevere. Qualche tempo fa, sono andato a vedere la mostra di fotografie di Lorenzo Castore intitolata Ultimo domicilio e sono rimasto folgorato davanti ad alcune foto scattate a Casarola, il «paese favoloso» dei...
Luce – I laser e i riflettori di Hong Kong
Con il 2019 Hong Kong ha visto riaccendersi le proteste contro il governo locale che già cinque anni prima avevano scosso la regione con il fallito “movimento degli ombrelli”. Da febbraio dell’anno scorso, quando i focolai di malcontento sono...
Benjamin e Scholem, il carteggio
Le amicizie tra le grandi menti sono sempre stuzzicanti, ci fanno sentire dei voyeur, tra le righe cerchiamo il genio e troviamo l’uomo. In questo caso due uomini, due ebrei in un momento in cui essere ebrei non era una passeggiata (anche se a guardar la Storia si fa...
Il “magico quotidiano” di Lucio Dalla, cantautore felice
Otto anni fa moriva Lucio Dalla, il mio cantautore preferito. Questo è il pezzo che ho scritto su di lui nell’antologia LA CANZONE ITALIANA 1861-2011, da me curata e pubblicata da Mondadori-Ricordi nel 2011. All’indomani della sua morte, fu ripubblicato su “Il...
Espiazione di Ian McEwan
Non avrei mai pensato che proprio questo libro mi avrebbe accompagnato in così tante tappe importanti della mia vita da lettore. La prima volta mi fu assegnato in prima liceo da un lungimirante professore d’italiano. Era il 2011 e, da anni, non aprivo un libro se non...