POESIA
Officina poesia | Poesia del giorno

Vittorio Sereni, Domenica dopo la guerra
Per due che si ritrovano in una domenica dopo la guerra allora può rifiorire il deserto del mare? …amami – lui dice – di ritorno amami a tutta forza con forza di rivalsa per tutti questi anni… Ma …nei primi tempi di guerra quando le...
Alberto Bertoni, Irlandesi
“L’anima dell’Irlanda salta fuori con orgoglio da questa lettura” scrive Daniele Benati nella prefazione al quaderno di traduzioni, appena uscito per Corsiero editore, di Alberto Bertoni che da Yeats a Bono propone una sua ‘personale’ sulla...
Quando un filosofo legge un poeta. Su Levinas interprete di Celan
Quando un filosofo legge un poeta. Su Levinas interprete di Celan [1] è un saggio di Francesco Deotto che fa parte di un lavoro di ricerca inedito. Lo pubblichiamo di seguito. 1. L’opera di Celan si è costantemente sviluppata in stretto dialogo con la...
Italo Testa, Teoria delle rotonde
Tre testi dal libro di prose di Italo Testa Teoria delle rotonde, Valigie rosse, 2020. [nuotare al buio] Le poesie non parlano di parole, vorrebbero piuttosto renderle trasparenti e disinnescarle. I poeti artificieri vorrebbero bonificare la mente dagli ordigni...
Cinque sensi per un albero
Cinque sensi per un albero è un’antologia di poesia e immagini che Grazia Calanna ha curato per L’Estroverso. Pubblichiamo una scelta di cinque poesie. Dario Borso, VICINATO Il rametto di glicine del vicino che ho torto di nascosto verso la mia ringhiera...
Nathan Alterman, Fuori le stelle
Nato a Varsavia nel 1910 Nathan Alterman è una figura simbolo della poesia ebraica israeliana moderna. La sua ricca e multiforme produzione poetica si intesse con la storia ebraica e quella dello Stato di Israele, attraversando fasi molto diverse. Cresciuto in Polonia...
Franco Loi e la lingua
Per Franco Loi (1930-2021), scomparso ieri, riprendiamo una delle sue ultime interviste, sui rapporti tra italiano, dialetto e letteratura, risalente al novembre 2015 e uscita nel numero 73 di “Nuovi Argomenti”, a cura di Giuseppe Antonelli. Potete leggere...
I sentieri che attraversi non portano segnali
Tre poesie da Il passo dell’obbedienza di Laura Corraducci, Moretti&Vitali, 2020. a Tadeusz Pankiewicz, farmacista polacco del ghetto di Cracovia che scelse di rimaner nel ghetto fino alla fine, portando aiuto e rischiando la propria vita durante le atroci...
La mar
Quattro poesie di Francesco Accattoli. D’inverno i granchi dormono tra gli scogli, per le ossa è un inferno. Scendo, a volto scoperto, nel nord che ci fa il mare grande. Lo guardo farsi trama, ascolto i cambi d’intonazione. Le parole hanno il passo delle maree....
Ennio Cavalli, Le migliori poesie d’amore
Una poesia inedita. Le migliori poesie d’amore hanno il pelo sullo stomaco, coltivano begonie e vagliano le avversità, in mancanza di trofei si preparano all’idea di tornare al mittente. Le migliori poesie d’amore sembrano slitte volanti, si...
Dario Borso, Passeggiando con Rilke
Due traduzioni a cura di Dario Borso. 1. Esaurito nel 1907 l’esperimento ardito di un comporre oggettivo con Nuove poesie, l’anno dopo Rainer Maria Rilke (1875-1926) imbocca la via che attraverso i Requiem lo condurrà sul vasto territorio gnomico delle Elegie duinesi....
Jean-Michel Maulpoix, Une Histoire de bleu
Sette traduzioni inedite dall’opera di Jean-Michel Maulpoix a cura di Alessandro Anil. «Si potrebbe pensare» scrive Rilke in una lettera a Clara Westhoff dell’8 ottobre 1907, osservando le variazioni del cielo presenti nel quadro di Cézanne «che qualcuno...
Eugenio Montale, Fine del ’68
Ho contemplato dalla luna, o quasi, il modesto pianeta che contiene filosofia, teologia, politica, pornografia, letteratura, scienze, palesi o arcane. Dentro c’è anche l’uomo, ed io tra questi. E tutto è molto strano. Tra poche ore sarà notte e...