da Eugenio Giannetta | Lug 19, 2021 | Senza categoria
Pasolini in esergo è una specie di monito: «Il potere è un sistema di educazione che ci divide in soggiogati e soggiogatori». Si apre così il sipario su L.O.V.E (Il Saggiatore), romanzo fiume di Giancarlo Liviano D’Arcangelo, che in questo libro dà vita a un’epopea...
da Maria Borio | Feb 25, 2020 | Senza categoria
La collana Passapartou dell’editore Demetra (gruppo Giunti) oramai da anni ripropone meritoriamente una rilettura agile dei grandi classici della poesia e della narrativa attraverso il coinvolgimento di scrittori, poeti, critici letterari che devono pensare una...
da Maria Borio | Giu 25, 2017 | Senza categoria
Esce in questi giorni, per Ponte Sisto, Le parole ritrovate. Il romanzo perduto dei ragazzi del ’77 di Igor Patruno. Pubblichiamo dal volume due interviste, a Dacia Maraini e a Franco Cordelli. Dacia Maraini Dacia Maraini, all’epoca dell’intervista, aveva già...
da Marco Cubeddu | Giu 7, 2017 | Senza categoria
(da Lezioni di vero, numero 78 di «Nuovi Argomenti») Aveva quarant’anni Bertrand Morane quando inseguendo l’ennesimo incauto desiderio ci rimise la pelle finendo investito da un’automobile. E quarant’anni sono passati dal 27 aprile del 1977 quando arrivò nelle sale...
da Maria Borio | Mag 27, 2017 | Senza categoria
di Teresa Franco Capire il passato, ricomporre le tessere della storia, collegando destini, eventi, persone, è sempre stato il movente della scrittura di Corrado Stajano. Spazio e tempo non sono solo categorie interdipendenti, ma linee sempre più aggrovigliate e...
da Maria Borio | Apr 14, 2017 | Senza categoria
Il romanzo italiano del Novecento è popolato da una moltitudine di adolescenti: dagli antesignani Pietro di Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi e Alessio de Il garofano rosso di Elio Vittorini all’Agostino di Alberto Moravia, da molti considerato il punto di snodo...