da Maria Borio | Apr 14, 2017 | Senza categoria
Il romanzo italiano del Novecento è popolato da una moltitudine di adolescenti: dagli antesignani Pietro di Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi e Alessio de Il garofano rosso di Elio Vittorini all’Agostino di Alberto Moravia, da molti considerato il punto di snodo...
da redazione | Apr 12, 2017 | Senza categoria
Abbiamo dedicato l’ultimo numero di Nuovi Argomenti ai fantasmi. Un tema letterario e senza tempo che ci ha fatto particolarmente piacere affrontare con una sezione curata da Giulio Silvano e Matteo Trevisani ricca di saggi, riflessioni, racconti e vignette. A...
da Maria Borio | Mar 21, 2017 | Senza categoria
Una guida alle genealogie del racconto contemporaneo sarebbe simile alla cartina idrografica di un continente: la rete di fiumi, canali e torrenti, con i travasi di affluenti e le biforcazioni, tra percorsi che si risolvono in spazi vastissimi o nel giro di pochi...
da Marco Cubeddu | Mar 10, 2017 | Senza categoria
Mario Dondero è stato grazie al suo sguardo antropologico, al suo atteggiamento libertario e alla sua naturale seduttività, uno dei principali interpreti di quel Novecento che fu prima di ogni forma di blocco – politico e mentale – puro movimento....
da Marco Cubeddu | Mar 3, 2017 | Senza categoria
1987, un giorno d’inverno. Una giovane suona al numero cinque di rue Saint Benoit, a Parigi. È una ragazza alta, con i capelli castani, gli occhi nocciola. In mano regge un vassoio di tortellini. Si chiama Leopoldina Pallotta della Torre, ha il titolo di contessa, è...
da Marco Cubeddu | Gen 30, 2017 | Senza categoria
Nella crisi della politica c’è una perdita di identità e di linguaggio. Uno scoprirsi ancella, subalterna all’economia, alla giustizia, allo spettacolo perfino. Di tante possibili – e spesso tragicamente concrete – subalternità una sola non...