POESIA
Officina poesia | Poesia del giorno
Umberto Fiori, Tutte le poesie
In anteprima dal volume che raccoglie tutte le poesie di Umberto Fiori, da poco uscito per Garzanti, pubblichiamo un estratto dell'introduzione di Luca Zuliani e la serie "Tre poesie per l'Orientina" (18 aprile 2008). dalla PREFAZIONE di Luca Zuliani Negli anni...
Luigi Di Ruscio, da Non possiamo abituarci a morire
Sono senza lavoro da anni e mi diverto a leggere tutti i manifesti forse sono l’unico che li ragiona tutti per perdere il tempo che non mi costa nulla e perché sono nato non sta scritto in nessuna stella neppure dio lo ricorda. Gioco alla sisal e ragiono sulla famosa...
Una donna dipinta su una foglia. Per Eavan Boland (1944-2020)
Il 27 aprile è scomparsa la poetessa irlandese Eavan Boland, professoressa a Stanford University. In Italia sono state pubblicate alcune traduzioni di sue poesie nel volume Falene, Via del Vento edizioni, a cura di Giovanna Iorio. Pubblichiamo quattro poesie. Falene...
Hai Zi, Un uomo felice
Pubblichiamo una scelta di otto poesie da Hai Zi, Un uomo felice, a cura di Francesco De Luca, da poco uscito per Del Vecchio editore, e l'introduzione al volume di Li Hongwei, poeta, scrittore e curatore di Tutte le poesie di Haizi. Il 26 Marzo 1989, il poeta...
Stefano Bottero, Una morte stupida e non mia. L’identità poetica di Dario Bellezza
L’opera poetica di Dario Bellezza prende corpo in uno scandaglio ossessivo, incessante, di una dimensione esistenziale mai differente da quella interiore. La sua attitudine compositiva all’articolazione continua dei medesimi nuclei tematici, concettuali e...
Pier Paolo Pasolini, Alla mia nazione
Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico ma nazione vivente, ma nazione europea: e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti, governanti impiegati di agrari, prefetti codini, avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi, funzionari liberali...
W.S. Merwin, The Lice
A cura di Antonella Francini. Pubblicato nel 1967 negli anni dell’escalation americana nella guerra del Vietnam, il libro risente del contesto storico di quel decennio - dall’assassinio di Kennedy e di King, alle proteste per i diritti civili, la proliferazione delle...
Dario Borso, Celan a Milano
Pubblichiamo l'anticipazione di "Ci sarà forse da lottare", l'antologia italiana di Paul Celan, lavoro che uscirà per la fine del 2020. Il 20 pomeriggio dell’aprile 1964 Paul Celan giunse a Milano, accolto dal direttore del Goethe-Institut, a suo dire...
Rainer Maria Rilke, Tu, amico mio, sei solo per questo…
Cinque traduzioni e riscritture inedite a cura di Luciano Mazziotta. dai Sonetti a Orfeo XVI Tu, amico mio, sei solo per questo... Noi ci impossessiamo poco per volta, con parole e cenni di dita, del mondo, forse della sua parte mancante, la più pericolosa. Chi addita...
Clemente Rebora, Tempo
Apro finestre e porte – ma nulla non esce, non entra nessuno: Inerte dentro, fuori l’aria è la pioggia. Gocciole da un filo teso cadono tutte, a una scossa. Apro l’anima e gli occhi – ma sguardo non esce, non entra pensiero: inerte dentro, fuori la vita è la morte....
Kathleen Raine, La musica del mondo cambia…
A Franco Buffoni devo molto, moltissimo, e fra le cose più preziose la scoperta dell’universo poetico di Kathleen Raine, durante la lettura del suo primo quaderno di traduzioni: Songs of Spring (Marcos y Marcos, 1999). Della poeta inglese erano inserite e tradotte due...
Andrea Zanzotto, La Pasqua a Pieve di Soligo
ALEPH Da quali chiuse o antri, da che chiese o macelli, da che prati infiniti, polveri, geli, velli, da che eczemi diffusi, da che parestesie diffuse, in che paresi in che cloni in che mie o tue carenze alterne, mie o tue semipresenze, riapparizioni di straforo,...
Paolo Cosci, L’assenza genera poesia
Cinque poesie inedite. «Toccami il respiro e frugami le ossa e con la destra avvolgi la sinistra, il fianco… l’assedio nell’assedio: e ciò che laceri, rigenera. Sorgi e morto risorgi ancora al limite del buio ogni molecola palpita e che la lingua luccichi bene e il...