POESIA
Officina poesia | Poesia del giorno
Nel segno delle camere oscure – Guardare /22
(“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...
Simone Biundo, Favale di Màlvaro
Otto poesie inedite. Favale di Màlvaro c’è un albero di uomini che affonda le radici in cielo è come un baobab e contiene più di 120 mila litri d’acqua e sangue nel suo tronco è l’albero al contrario e chi lo cura è un verbo impersonale piove * Prato Ciorliero...
Umberto Sana, Dico: “Son vile…”
Dico: "Son vile...", e tu: "Se m'ami tanto sia benedetta la nostra viltà" "...ma di baciarti non mi sento stanco". "E chi si stanca di felicità?" Ti dico: "Lina, col nostro passato. amarci... adesso... quali oblii domanda!". Tu mi rispondi: "Al cuor non si comanda; e...
Thierry Metz, Tel que c’est écrit
Poesie da Tel que c’est écrit (L’Arrière-Pays, 2012) nella traduzione inedita di Mia Lecomte. La tavola è pronta nudo il piatto che un’ala luminosa di blu sorvola nessuno dice niente è l’alba e il pane sulla tovaglia * Il giorno sul muro la mangiatoia da...
Giorgio Caproni, Il mare brucia le maschere…
Il mare brucia le maschere, le incendia il fuoco del sale. Uomini pieni di maschere avvampano sul litorale. Tu sola potrai resistere nel rogo del Carnevale. Tu sola che senza maschere nascondi l’arte d’esistere.
Alessandro Baldacci, Milo De Angelis. Le voragini del lirico
Da poco uscito il saggio di Alessandro Baldacci, Milo De Angelis. Le voragini del lirico, per Mimesis. Pubblichiamo la prima parte dell'introduzione. MILO DE ANGELIS E L’ESPERIENZA DELL’ABISSO L’eternità non è gran che più lunga della vita. R. Char Nel 1978 Enzo Di...
Il condizionale di Tommaso Giartosio
di Maria Grazia Calandrone Il condizionale del titolo è riassunto dell’opera di Tommaso Giartosio: come sarei felice, ci dice infatti, tanto per cominciare. Non sapremo perché fino alla fine, visto che quello di Giartosio (Come sarei felice. Storia con padre, 2019) è...
Giovanni Giudici, Una cosa
Una cosa, una cosa. Sublime immagine meravigliosa – o piuttosto non una di quelle lapalissiane verità che talvolta basta scoprir da soli per fare poesia? Più che una cosa forse un movimento. Ma prima conti in regola cuore contento spalle coperte morituri morti...
“In limine” di Ferruccio Benzoni
di Dario Bertini Prezioso e connotato da un'aura di inestimabile valore, come tutti i manoscritti inediti, anche questo testo di Ferruccio Benzoni (apparso in una piccola, ma accurata plaquette fuori commercio, a cura di Nadia Lazzarini e Claudio Chinni, con una nota...
Blanca Varela, Casa di corvi
Traduzione inedita di Myra Jara Toledo. Perché ti nutrì con questa realtà che cuoce male per tanti e così poveri fiori del male per questo assurdo volo a filo di pantano ego te absolvo di me labirinto figlio mio non è tua la colpa né mia povero piccolo mio di cui feci...
Franco Buffoni, Silvia è un anagramma
Silvia è un anagramma è un libro di prose saggistiche di Franco Buffoni, che esce il 5 agosto per Marcos y Marcos. Pubblichiamo tre estratti da Variante naturale, il primo capitolo. LAICITA’ Giacomo Leopardi, mentre dalla Germania riceveva offerte di cattedre -...
Eugenio Montale, Casa sul mare
ll viaggio finisce qui: nelle cure meschine che dividono l'anima che non sa più dare un grido. Ora i minuti sono eguali e fissi come i giri di ruota della pompa. Un giro: un salir d'acqua che rimbomba. Un altro, altr'acqua, a tratti un cigolio. Il viaggio finisce a...
Non “una storia come le altre”. Su Alessandro Ricci
di Emanuele Franceschetti Bisogna anzitutto liberare il campo da facili equivoci: quella di essere semisconosciuta non è mai condizione sufficiente affinché sia necessario (non si faccia caso al bisticcio di parole) avvicinarsi con rinnovata attenzione...