OFFICINA POESIA
Carne
Cinque poesie da "Carne" di Valentina Proietti Muzi, Zona (2024). È un tavolo lungocon grandi nodi di paura:ci lavorano sopra le donne, un po’ taglianoun po’ dormono.Nessuna di loro ha una regolada seguire, ma così riposanole gambe e il ventre non si...
Storia dell’avaro (da Philippe Jaccottet, “Il barbagianni e l’ignorante”, a cura di F. Pusterla, Einaudi, Torino 1992)
Tutti gli elogi per il suo valore non proteggono un uomo dalla morte; se prende vita o discorsi per tesoro, consuma i giorni ad aspettare il ladro. Il suo giardino è qui. Provi ad amarlo, e il suo cuore si gonfi di piacere, per un attimo, s'apra, sia pronto al fiore...
Dio, si sa, è un Dio geloso… (di Emily DIckinson, da “Sillabe di seta”, trad. e cura di B. Lanati, Feltrinelli, Milano 2004)
1719 Dio, si sa, è un Dio geloso - Non sopporta che noi Più che con Lui si preferisca Giocare tra di noi. 1719 God is indeed a jealous God - He cannot bear to see That we had rather not with Him But with each other play.
Giacomo Leopardi, Versi
Pubblichiamo un saggio breve di Umberto Piersanti su Leopardi, che è la postafazione al volume Versi di Giacomo Leopardi, Interno Poesia, 2019. di Umberto Piersanti In Versi del conte Giacomo Leopardi confluiscono due aspetti importanti del grande recanatese: la...
Incotona a maggio il rosmarino… (di Nico Orengo, da “Cartoline di mare vecchie e nuove”, Einaudi, Torino 1984)
Incotona a maggio il rosmarino la bava delle lucciole, verde come il rombo sepolto nella sabbia il chiarore trema, e nella schiuma si carica di luce.
Un perdente (di Milo De Angelis, da “Somiglianze”, Guanda, Parma 1976)
Fuori c’è la storia, le classi che lottano. Cosa fare dunque una volta per tutte rifiutando il mondo accettandolo al mattino (“Era vero, sai, era profondo il litigio con lei. Ma c’era un solo letto e prevalsero i corpi”). C’erano i confini biologici e le grandi leggi...
Alberto Moravia, Poesie
In anteprima dal volume Poesie di Alberto Moravia, a cura di A. Grandelis (Bompiani, 2019), pubblichiamo in sei poesie. La mia vita per l’Italia Sono capitato male in un paese degradato di poveri senza dignità e di ricchi senza cultura Dai poveri mi divide l’orgoglio...
Nanni Balestrini, Variazione con dedica
Per il numero 74, aprile-giugno 2016, di «Nuovi Argomenti», Nanni Balestrini ci aveva donato un inedito. Il numero era dedicato ad Amelia Rosselli e la poesia si intitola Variazione con dedica. La pubblichiamo oggi, nel ricordo di Nanni Balestrini (1935-2019)....
La casa grande
Nel suo recentissimo libro La casa grande – dal quale sono tratti i testi qui tradotti - la poetessa spagnola Rosana Acquaroni evoca, attraverso un doloroso ed estatico viaggio della memoria, la propria infanzia nel territorio d’ombra della vita famigliare, dominata...
Franco Buffoni, Suora carmelitana (e altre poesie)
Nel 1997 l'editore Guanda pubblica Suora carmelitana e altri racconti in versi di Franco Buffoni. Oggi è disponibile una ristampa integrale del libro, sempre presso Guanda, di cui presentiamo un estratto. Di Franco Buffoni pubblichiamo a seguire anche due poesie dalla...
Traversare l’inverno
Sei poesie da Traversare l'inverno di Seamus Heaney, a cura e traduzioni di Marco Sonzogni, prefazione di Leonardo Guzzo, postfazione di Alberto Fraccacreta (collana diretta da Fabiano Alborghetti), Capelli Editore, 2019. Anahorish Mio “luogo d’acqua chiara”, la prima...
Discorso a due
Sei poesie da Discorso a due di Luciano Neri (L'Arcolaio, 2019). L’immagine di chi si ama all’istante è un quadro senza cornice, situazione reale, ambiente senza figure né protezioni, una folla intorno i rumori quotidiani un gesto, un sorriso, un’inflessione il...
Eri dritta e felice…
Eri dritta e felice Sulla porta che il vento Apriva alla campagna. Intrisa di luce Stavi ferma nel giorno, Al tempo delle vespe d’oro Quando al sambuco Si fanno dolci le midolla. Allora s’andava scalzi Per i fossi, si misurava l’ardore Del sole dalle impronte Lasciate...