OFFICINA POESIA
L’ora più reale
Cinque poesie inedite. Mi dici che hai un piano regolatoreper la mente. Che la mente ha un pianoregolatore per il cosmo. Osserva – mi dici –come il guscio di un uovo compenetra il sole.Come l’asfalto combacia le stelle più lontanecol ritmo dei tuoi occhi se...
Renata Morresi, Terzo paesaggio
Terzo passaggio è l'ultimo libro di Renata Morresi, uscito per Aragno nella collana "i domani" (2019). Pubblichiamo tre poesie dalla seconda sezione. Anti-sismiche (Il terremoto del 2016 ha ucciso 299 persone, distrutto paesi e devastato intere aree di civiltà del...
La mia gente… (da Fabio Pusterla, “Bocksten”, Marcos y Marcos, Milano 1989)
La mia gente è di un popolo che parte,non lascia tracce o resti dentro il tempodegli altri. Solo, su certi massi,paure, animali, barche,il poco che abbiamo avuto. Fatti nostri.Poi un giorno un cane abbaia, tamburi e chiodibattono all'orizzonte: torna il male,rinserra,...
Le api dell’invisibile (di R. M. Rilke, a cura di U. Pomarici, Arte’m, Napoli 2016)
18. Un vento di primavera Con questo vento giunge destino; lascia, oh, lascialo giungere, tutta la furia e la cecità in cui arderemo -, tutto. (resta in silenzio e non muoverti, ché ci trovi). Oh, è il nostro destino a giungere con questo vento. Da non so dove questo...
Saper diventar vecchio… (da Paul Eluard, “Poesia ininterrotta”, trad. di F. Fortini, Einaudi, Torino 1947)
Saper diventar vecchio saper passare il tempo Saper regnare saper durare saper rivivereGettò via le lenzuola illuminò la stanzaSchiuse i leggeri specchi della sua giovinezzaEd i lunghi viali che l'avevan guidato Essere bimbo essere piuma al nascereEssere la sorgente...
Luca Alvino, Io della vita. Tre poesie
Tre poesie inedite di Luca Alvino. All'uscita Non dico un paradosso quando affermo che la vita di un santo condivide non certo l’apparenza, ma l’essenza, con quella del più grande peccatore. Tentano entrambi (come se non fosse – oltre che gesto splendido e...
Ocean Vuong, Siamo stupendi brevemente sulla terra. Quattro poesie
Quattro poesie di Ocean Vuong, nella traduzione inedita di Dimitri Milleri. Siamo stupendi brevemente sulla terra I Dimmi che fu la famee niente più. È la fame che portaverso il corpo ciò che sa di non poter tenere. Che questa luce ambrata,maciullata da una nuova...
Sale sempre da un lato… (da Valerio Magrelli, “La febbre”, in “Nature e venature”, Mondadori, Milano 1987)
Sale sempre da un latoforse da meridione,inavvertita ancora.Ma già confonde il sonnone altera le linee ed il tessutopreme da sottoforma nuove pieghe.E infine si introduce nell'aureolaluccicante del sangue e delle venedentro la loro ramificazione.Questa è la grande...
#Videopoesia 2 – Franco Buffoni
La seconda puntata di #VideoPoesia è dedicata a Franco Buffoni. La video lettura comprende poesie dal libro La linea del cielo (Garzanti, 2018) ed è un estratto dalla videorubrica “A casa del poeta” a cura di Fabrizio Buratto. Potete seguirla qui
Jordi Doce, Un ramo per Runa
Pubblichiamo alcune traduzioni, a cura di Stefano Prandel, di Jordi Doce da Lección de permanencia, Valencia, Pre-Textos, 2000. Jordi Doce (Gijón, 1967) si è laureato in Filologia Inglese all'Università di Oviedo ed è stato lettore di spagnolo all'Università di...
Sonetto XVIII (da W. Shakespeare, “I sonetti”, trad. di M. A. Marelli, Garzanti, Milano 1986)
Dovrei paragonarti a un giorno d'estate? Tu sei ben più raggiante e mite: venti furiosi scuotono le tenere gemme di maggio e il corso dell'estate ha vita troppo breve: talvolta troppo cocente splende l'occhio del cielo e spesso il suo volto d'oro si rabbuia e ogni...
Valentino Zeichen, Diario 2000. Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio
Alcune poesie e frammenti di prosa da Diario 2000 di Valentino Zeichen (Fazi, 2019). Domenica 23 gennaio Dico a Franco Se il pensiero è la moneta io ne sono un cambiavalute. * Lunedì 7 febbraio Siamo in grado di apportare solo cieche varianti alle illuminanti...
Do not go gentle into that good night (Dylan Thomas)
Do not go gentle into that good night, Old age should burn and rave at close of day; Rage, rage against the dying of the light. Though wise men at their end know dark is right, Because their words had forked no lightning they Do not go gentle into that good night....