POESIA
Officina poesia | Poesia del giorno
Che cos’è la solitudine…
Che cos’è la solitudine. Ho portato con me delle vecchie cose per guardare gli alberi: un inverno, le poche foglie sui rami, una panchina vuota. Ho freddo, ma come se non fossi io. Ho portato un libro, mi dico di essermi pensato in un libro come un uomo con un...
Giuseppe Ungaretti, Mio fiume anche tu
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, pubblichiamo un commento di Alberto Fraccacreta alla poesia Mio fiume anche tu. Giuseppe Ungaretti, Mio fiume anche tu 1 Mio fiume anche tu, Tevere fatale, Ora che notte già turbata...
Matteo Bianchi, Corrado Govoni. Quando Ferrara era divisa tra Medioevo e Modernità
Questo saggio di Matteo Bianchi è la Premessa all'Annuario govoniano (di critica e luoghi letterari), da poco uscito, che contiene scritti di Danila Cannamela, Claudio Cazzola, Paolo Maccari, Diego Marani, Matteo Pazzi, Roberto Pazzi, Edoardo Penoncini, Antonio...
Nelo Risi, Scienza delle comunicazioni
Non basta più una lingua non bastano i dialetti tutti i poeti sono tradotti, scambi e codici e messaggi aggrediscono il mondo. Non c’è più tempo di leggere l’Iliade, non c’è più spazio per l’affresco (mecenati faraoni e papi rientrano nell’ordine della natura). Domina...
Riccardo Socci, Lo stato della materia
Lo stato della materia è un libro inedito di Riccardo Socci, in uscita per Arcipelago Itaca. Pubblichiamo in anteprima una scelta di poesie. Pisa - Firenze L’ordine che impone al paesaggio il fiume: la superficie increspata dal vento, le anse irregolari, un...
Paul Celan, Microliti
I Microliti di Paul Celan sono una raccolta di aforismi, abbozzi narrativi e frammenti di poetica. Il volume, da poco uscito per "Lo Specchio" Mondadori, è a cura di Dario Borso e si basa sull'edizione critica tedesca di Barbara Wiedemann e Bertrand Badiou....
Prisca Augustoni, C’era una volta il Watu
Una tragedia ambientale e umana senza precedenti scuote una terra, una regione da decenni invasa da imprese multinazionali che l’hanno pian piano sventrata sfruttandone le ricchezze minerali. D’improvviso, una diga cede. Un fiume muore. Alcuni anni dopo, la tragedia...
Nelo Risi, Tutte le poesie
Da poco uscito l'Oscar Mondadori che raccoglie tutte le poesie di Nelo Risi, a cura di Maurizio Cucchi e con un’intervista a Edith Bruck. Pubblichiamo una scelta di testi. da Polso teso ESTATE QUARANTAQUATTRO Un popolo lontano non è che una notizia: legata nella...
Valerio Magrelli, Navigare
Dalla sezione 'Poesia' del nuovo numero di «Nuovi Argomenti», appena uscito, pubblichiamo un poemetto inedito di Valerio Magrelli e la postfazione al testo di Riccardo Donati. Valerio Magrelli Navigare Navigare necesse est, vivere non est necesse I. “Devo proprio...
Giorgio Caproni, Perchè restare
Chi sia stato il primo, non è certo. Lo seguì un secondo. Un terzo. Poi, uno dopo l'altro, tutti han preso la stessa via. Ora non c'è più nessuno. La mia casa è la sola abitata. Son vecchio Che cosa mi trattengo a fare, quassù, dove tra breve forse nemmeno ci sarò più...
Vsevolod Nekrasov, Il potere compie un atto vile…
Vsevolod Nekrasov nasce a Mosca nel 1934. Alla fine degli anni Cinquanta entra a far parte del gruppo “Lianozovo”, dal nome del villaggio di baracche allora poco fuori Mosca, dove si riunisce una compagnia di poeti e artisti che in quegli anni avrebbero dato impulso...
Giovanni Raboni, Dal vecchio al nuovo
Beh, certo, una buona ripulita... La fabbrica (corpi bassi e staccati, di mattoni) è coperta di rampicanti, di muschio o è come se lo fosse. Qualche sera - d'estate con in testa un cappello da fattore - è capace d'aspettare che gli operai, saranno cinque o seicento,...
Giuseppina Biondo, Canto con versi meccanici
Canto con versi meccanici è un poemetto inedito di Giuseppina Biondo, che fa parte di un libro di prossima uscita. Ho provato a cantare con versi meccanici metamorfosi e distrazioni, ero su una nave Palermo-Genova, ero sulla sedia di una camera da pranzo, ero sul...