POESIA
Officina poesia | Poesia del giorno
Orsa nordamericana
Inizio di novembre nell’anima, pioggia forte e oro scuro dagli alberi, luce obliqua del pomeriggio inoltrato e greve peso sul cuore. Come sempre svigorito e spento. Sessantaduenne, voce incolta, incline alla...
Alfonso Maria Petrosino, Nature morte e vanità
Da Nature morte e vanità di Alfonso Maria Petrosino, con prefazione di Alberto Bertoni, Vydia Editore 2020, pubblichiamo sei poesie. Porta d’ingresso S’apre la porta e oltre la porta appare l’ingresso di una casa vuota e oscura. Non c’è nessuno più ma...
Franco Buffoni, Riflessione sul fare poetico
Riflessione sul fare poetico, che potete leggere qui sotto, è una delle prose saggistiche contenute in Gli strumenti della poesia. Manuale di poetica di Franco Buffoni, appena uscito per Interlinea. Roland Barthes sosteneva che fu un musicista – Robert Schumann – ad...
Per Carlo Bordini
Oggi è scomparso Carlo Bordini (1938-2020). Lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle, Polvere, di cui pubblichiamo la prima parte. Da I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010, Luca Sossella, 2010. Polvere Sarò sempre un po’ meno di quello che...
Per Mario Benedetti
La sezione 'Poesia' dell'ultimo numero di “Nuovi Argomenti” (settembre-dicembre 2020) è dedicata a Mario Benedetti (1955-2020), da cui riprendiamo due poesie della silloge Questo inizio di noi che, parte di un libro incompiuto, era già uscita sul numero 69 della...
Carlangelo Mauro, “Dare e avere” (1966): la centralità dell’amore. Su Salvatore Quasimodo
Un estratto da Attraversare la poesia di Salvatore Quasimodo: percorsi di lettura, dalla nuova edizione di Tutte le poesie, Mondadori, 2020, a cura di Carlangelo Mauro, con introduzione di Gilberto Finzi. Dare e avere (1966) LA CENTRALITÀ DELL’AMORE Il...
Pier Paolo Pasolini, Non è amore
Non è Amore. Ma in che misura è mia colpa il non fare dei miei affetti Amore? Molta colpa, sia pure, se potrei d’una pazza purezza, d’una cieca pietà vivere giorno per giorno… Dare scandalo di mitezza. Ma la violenza in cui mi frastorno, dei sensi, dell’intelletto, da...
Patrizia Cavalli, Vita meravigliosa
Sei poesie da Vita meravigliosa di Patrizia Cavalli, Einaudi, 2020. Continuazione dell’Eden L’originale comunque non lo voglio non voglio stare dove ogni momento se sbagli possono cacciarti via. Lo preferisco falso e permanente dove la legge la decido io. Abolirò...
Historiae, o la tragedia dell’irrimediabile. Su un carattere della poetica di Antonella Anedda
di Stefano Bottero Nel Sommario di decomposizione Emil Cioran sostiene che “niente è più estraneo alla tragedia che l’idea di redenzione, di salvezza e di immortalità”[1]. Il filosofo, riflettendo sul carattere del tragico in senso lato, pone l’irreparabilità come...
Laura Marfisa Di Corcia, Cibo e vestimento
“Cercate dapprima cibo e vestimento; e il regno di Dio vi arrivera’ da solo” (Hegel, 1807) Le balle di fieno rotolano sui campi e creano un mondo diverso, qualcosa che i contadini conoscono molto bene nel silenzio delle loro tane. Un mondo che esiste, esiste in...
A cinquant’anni dall’esordio in poesia. Roberto Pazzi e una vita in versi
di Matteo Bianchi S’UNA FOTOGRAFIA DEI ROMANOV[1] Dopo lo zar Nicola e la zarina Alessandra Furono uccisi con Alessio, Olga, Maria, Tatiana E Anastasia, i loro cinque figli, ci misero tre giorni a bruciarli per bene. Martirio e sfregio ebbero, come santi E...
Amelia Rosselli, La passione mi divorò giustamente…
La passione mi divorò giustamente la passione mi divise fortemente la passione mi ricondusse saggiamente io saggiamente mi ricondussi alla passione saggistica, principiante nell’oscuro bosco d’un noioso dovere, e la passione che bruciava nel sedere a tavola con i...
Nicoletta Bidoia, Scena muta
Alcune poesie da Scena muta di Nicoletta Bidoia (Ronzani 2020), seguite da una nota critica inedita di Davide Castiglione. da La morsa Si è portati a pensare a una colpa quando si vedono congelare i passeri in volo e poi cadere. Sta succedendo qualcosa, ci siamo...