OFFICINA POESIA
Baudelaire e l’esperienza dell’abisso
Pubblichiamo in anteprima un estratto dalla nuova edizione di "Baudelaire e l'esperienza dell'abisso" di Benjamin Fondane, a cura di Luca Orlandini, uscita per le Lettere. «L’infinito (ἄπειρον) è la Colpa», sostenevano i Pitagorici, se crediamo ad Aristotele, che li...
Federico Italiano, Habitat
Habitat di Federico Italiano è da poco uscito per Elliot edizioni. Pubblichiamo nove poesie. Le case degli altri Non avevo paura delle case degli altri. La porta semiaperta di un bagno, la penombra di un tinello, gli odori imprevedibili di cucine in stand-by...
Ferruccio Benzoni, Con la mia sete intatta
Cinque poesie di Ferruccio Benzoni da Con la mia sete intatta. Tutte le poesie, a cura di Dario Bertini, introduzione di Massimo Raffaeli, Marcos y Marcos, 2020. Selezione a cura di Dario Bertini. Azzurra e fosca Il mare è quella cosa azzurra e fosca che tu e...
William Shakespeare, Non sono affatto come il sole gli occhi…
Non sono affatto come il sole gli occhi della mia donna; molto più il corallo rosso è del rosso delle labbra sue; e se la neve è bianca, perché allora i seni suoi son spenti; se i capelli son crini, crescon sopra la sua testa dei crini neri. Molte io ne ho viste di...
Marino Moretti, Libreria di paese
Entrare? No. Pericoloso andarci, perché son sempre molti i libri che risultano già marci appena usciti (e i frutti appena colti) e io son troppo saggio per non vietarmi il facile miraggio di varcar soglie che non appigiono. Si sa come son fatto. Finto buono, finto...
Francis Catalano, L’immobilità del mondo
Cinque poesie di Francis Catalano da Romamor (Écrits des Forges,1999) nelle traduzioni inedite di Mia Lecomte. Scrivere un libro sul nulla, assolutamente che nessuno ha ancora scritto. Nient’altro che un libro, supporto per pagine e copertina. Né rettangolare...
Paolo Ruffilli, Le cose del mondo (1978-2019)
Da Le cose del mondo di Paolo Ruffilli, da poco uscito per "Lo Specchio" (Mondadori, 2020), sei poesie dalla prima sezione. Nell’atto di partire Nel porsi in viaggio, prese le distanze e tutte le misure per quello che si può, considerato l’angolo di fuga, l’impulso di...
Eugenio Montale, Fine del ’68
Ho contemplato dalla luna, o quasi, il modesto pianeta che contiene filosofia, teologia, politica, pornografia, letteratura, scienze, palesi o arcane. Dentro c'è anche l'uomo, ed io tra questi. E tutto è molto strano. Tra poche ore sarà notte e l'anno finirà tra...
Nikolaj Bajtov, Adempio onestamente il mio dovere di poeta…
Nikolaj Bajtov nasce a Mosca nel 1951, dove si laurea in ingegneria informatica. Negli anni ottanta è stato un importante animatore culturale della vita non ufficiale, il fondatore, insieme ad Aleksandr Baraš, dell’unica esperienza longeva di rivista samizdat a Mosca,...
“Osservando gli huon”. Per Cesare Viviani
Esce oggi il numero III della sesta serie di «Nuovi Argomenti». Nella sezione 'Poesia' si possono leggere cinque testi di Cesare Viviani, introdotti da un saggio di Damiano Sinfonico: “Osservando gli huon”. Per Cesare Viviani. Pubblichiamo le poesie e il saggio....
Franco Loi, Essere uomo ed essere poeta…
Vèss òm e vèss puèta… Cum’i can che bàjen a la lüna per natüra, per la passiensa de stà lí a scultà… Vèss òm e vèss puèta… ’Na paüra de vèss un’aria, un buff… duè murí… Vèss òm e vèss puèta… Per la scüra del crèss tra j òmm, despèrdess nel patí, per returnà quèl fi’sc...
Giulia Rusconi, Atto unico
Da Atto unico di Giulia Rusconi (Premio Ciampi - Valigie rosse, 2020) cinque estratti. SCENOGRAFIA La poltrona è in legno – scomoda! Un segno che lì ci si deve stare poco. Lui ha una sedia alta con un alto massiccio schienale tipo un trono – da cui può concedere...
Sandro Penna, La lezione di estetica
«Ma che bellezza c’è nella poesia?» Ascolta, quando vedi un forte amico pieno di donne intorno, quando preso sei dall’orchestra, e sotto il riflettore risplendono i colori di una diva che seminuda scende giù in platea, dove tu trasalisci, e sei nascosto da tanta...