POESIA
Officina poesia | Poesia del giorno
“Se tolgo la mia biografia… che cosa rimane?”
Sì (Tic Edizioni, 2024) è un libro di Alessandro Broggi. “Il secondo di una serie iniziata con Noi” (sempre Tic Edizioni, 2021), come leggiamo nella nota in fondo al libro. L’articolo che segue, concentrandosi particolarmente sul libro di più recente uscita, esplora...
Attilio Bertolucci, Emilia…
Emilia, ormai scurisce il tuo frumento e il papavero esce a fare il bullo e le viti mettono tenere ricci e la sera i biancospini illuminano le stradette dove non passano che tante biciclette. Emilia, ormai le tue donne fioriscono le contrade di nuove toilettes, e le...
Teresa Franco, La lingua del padrone. Giovanni Giudici traduttore dall’inglese
Questo è un estratto dal volume La lingua del padrone. Giovanni Giudici traduttore dall’inglese, di Teresa Franco (Rubettino 2020), in cui l'autrice presenta la sua ricerca e offre linee guida essenziali per la lettura del saggio. In un recente saggio, Sympathy...
Francesca Mazzotta, Gli eroi sono partiti
Sei poesie da un libro inedito. TRINCEA Lo distingui lo straniero senza torcia? sibilava al mio orecchio dentro il buco mentre oltre il sipario disegnato dai fogliami a elemosina del vuoto c’era la notte ferma lapidaria ci subissava fino a darci il sonno Distinguo...
Anna Maria Carpi, E non si sa a chi chiedere
Cinque poesie di Anna Maria Carpi da E non si sa a chi chiedere (Marcos y Marcos, 2020). 3 ANNI CON NOI. Come li abbiamo amati. Tutto comincia con un libertino, un cane, era Cirino, c’era la guerra, i miei erano in campagna, lui la sera scappava e ritornava...
Seamus Heaney, Lavoro sul campo
Tre traduzioni di Leonardo Guzzo e Marco Sonzogni da Seamus Heaney, Lavoro sul campo, Milano, Biblion Edizioni, 2020 (Field Work, 1979). La riva di Lough Beg IN MEMORIA DI COLUM MCCARTNEY Questa isoletta intorno ad imo ad imo, là giù colà dove la batte...
NON RIENTRARE NEL MONDO. L’ISTANTE INFINITO NELLE «POESIE» DI SANDRO PENNA
di Stefano Bottero Il 23 Giugno del 1939 l’editore Parenti pubblica Poesie, prima raccolta poetica di Sandro Penna[1]. Elio Pecora ricorda che il poeta, intento in quei giorni nel viaggio di cui racconterà nella “lunga prosa” Viaggio in Ciociaria, non fa alcuna...
Paolo Volponi, Poesie giovanili
Dell’edizione delle Poesie giovanili di Paolo Volponi (filologicamente curata e annotata dal sottoscritto e da Sara Serenelli, Einaudi, Torino, 2020) presentiamo cinque poesie che possono darci un’idea significativa, anche se parziale, del laboratorio poetico dello...
Francesco Brancati, L’assedio della gioia
Quattro poesie inedite. Da una finestra Allora, distingui: i rami dell’albero non sono dell’uomo. Sono prigioni come le pietre per i giorni a venire, gli incidenti sugli schermi. Il tetto del palazzo che in altezza sopravanza dietro il fondo dell’immagine...
Andrea Zanzotto, Lo spazio e il tempo della speranza (e della poesia)
Il testamento di un poeta a cura di Dario Borso Un’occhiata alla carta geografica, e il lettore vedrà subito che l’Alto Vicentino e l’Alto Trevigiano mostrano affiancati tre monti sacri della Prima guerra mondiale, ossia da ovest a est: il Pasubio, il Grappa e il...
Giulio Mozzi e Laura Pugno, Oracolo manuale per poete e poeti
Un'anticipazione da Oracolo manuale per poete e poeti di Giulio Mozzi e Laura Pugno, che esce oggi per Sonzogno. Rovescia la tua poesia. Scambia l’inizio con la fine, e la fine con l’inizio. Sei stato quarantaquattro minuti dallo psicanalista. Sta per arrivare il...
Philip Larkin, Continuare a vivere
Continuare a vivere – cioè ripetere un’abitudine che serve a procacciarsi il necessario – vuol dire quasi sempre perdere, o far senza. Dipende. Questa perdita d’interesse, capelli, e iniziativa ah, se il gioco fosse poker, sì, uno potrebbe scartarli, e fare full!...
Arnaldo Colasanti, Notte purpurea. La poesia di Giancarlo Pontiggia
Pubblichiamo un estratto da Notte purpurea. La poesia di Giancarlo Pontiggia, di Arnaldo Colasanti, volume da poco uscito per Amos Edizioni. Uno. Sorprende la notte: è un sospiro o forse un silenzioso, antichissimo singhiozzo. Ungarettiano come non mai,...