OFFICINA POESIA

Queste poesie – Guardare /20

(“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...

leggi tutto
Sandro Penna

Sandro Penna

Domani tornano in libreria, nella collana Oscar Mondadori, due importanti opere di Sandro Penna uscite da Garzanti nel 1973: Poesie, unica raccolta di versi curata dal poeta stesso, ora arricchita da un saggio di Raffaele Manica; e Un po' di febbre, volume che...

leggi tutto
Don Giovanni

Don Giovanni

La Nene ha un gran cappello a sesti di piquet e colorati sopra lamponi e raisinet. Per me è un gran gelato servito con la frutta ma non si dica a Nene che nel mese di agosto le starò sempre accanto per quel cappello bianco.

leggi tutto
Il conoscente

Il conoscente

Da poco uscito per Marcos y Marcos, Il conoscente di Umberto Fiori è un racconto in versi falsamente autobiografico, dove il protagonostia e il suo ambiguo antagonista, il Conoscente, tra la realtà e il sogno attraversano una storia nell'Italia degli ultimi decenni,...

leggi tutto
Sulla riva

Sulla riva

I pontili deserti scavalcano le ondate, anche il lupo di mare si fa cupo. Che fai? Aggiungo olio alla lucerna, tengo desta la stanza in cui mi trovo all'oscuro di te e dei tuoi cari. La brigata dispersa si raccoglie, si conta dopo queste mareggiate. Tu dove sei? ti...

leggi tutto
John Keats, Opere

John Keats, Opere

Da poco uscite le Opere di John Keats, a cura e con un saggio introduttivo di Nadia Fusini, Traduzioni di Roberto Deidier, Nadia Fusini e Viola Papetti, "I Meridiani" Mondadori, 2019. Pubblichiamo una scelta di poesie selezionate da Roberto Deidier. Imitazione di...

leggi tutto

Una volta

Eravamo sulla collina di Bergamo, dentro l’erba alta, io te i bimbi. Volgeva su noi, tra pioggia e schiarita, la vaga ruota dei raggi annerati: per l’aria tremula si sfaceva il paesaggio in delizia. Eravamo alla punta della vita (quella che più non torna, più non...

leggi tutto

Due voci. Inediti e traduzioni /10

Nella decima puntata della rubrica "Due voci. Inediti e traduzioni" pubblichiamo due traduzioni da Violeta Medina a cura di Franca Mancinelli e due inediti di Franca Mancinelli usciti su «Levania», n. 8, gennaio 2019. Violeta Medina, da Penta Gramas (Ediciones...

leggi tutto

La trombettina

Ecco che cosa resta di tutta la magia della fiera: quella trombettina, la latta azzurra e verde, che suona una bambina camminando, scalza, per i campi. Ma, in quella nota sforzata, ci son dentro i pagliacci bianchi e rossi; c’è la banda d’oro rumoroso, la giostra coi...

leggi tutto

Prima persona

- Io - in tremiti continui, - io - disperso e presente: mai giunge l'ora tua, mai suona il cielo del tuo vero nascere. Ma tu scaturisci per lenti boschi, per lucidi abissi, per soli aperti come vive ventose, tu sempre umiliato lambisci indomito incrini l'essere...

leggi tutto