OFFICINA POESIA
In caso di perdita
Quattro poesie in anteprima da "In caso di perdita. Poesie per Berto (e altri dispersi)" di Alessandro Raveggi in uscita per Interno Poesia. UN SOGNO DI SABBIA Stanotte ti ho sognato, AReri più allegro e euforicodel solitoAh-Erreforse anche con un...
Due poesie di Vijay Seshadri
Due poesie di Vijay Seshadri da 3 Sections, Graywolf Press, 2013. Traduzioni inedite di Filippo Naitana. Memoir Orwell dice da qualche parte che nessuno scrive la vera storia della propria vita. La vera storia di una vita è la storia delle sue umiliazioni. Se...
O Capitano! Mio Capitano! (da Walt Whitman, “Foglie d’erba”, trad. di R. Mussapi, Garzanti, Milano 2016)
O Capitano! Mio Capitano! Il nostro aspro viaggio è concluso, la nave ha passato ogni tempesta, abbiamo vinto il premio bramato. Ecco il porto, sento le campane, la gente esulta, mentre gli occhi seguono la salda chiglia, il vascello severo e ardito: ma cuore, cuore,...
Due voci. Inediti e traduzioni/9
Riprende la rubrica "Due voci. Inediti e traduzioni". In questa puntata proponiamo tre inediti di Marco Giovenale da Ossidiane (2001-) e due sue traduzioni (da T.S. Eliot e da K. Greenstreet). pièce. >et<............rebus in quinta stagione quando non ci sono i...
In automobile, di notte
(da Seamus Heaney, "Una porta sul buio", trad. di R. Mussapi, Guanda, Parma 1996) Gli odori delle cose comuni erano nuovi nel viaggio notturno per la Francia: pioggia e fieno e boschi nell'aria creavano correnti calde nell'automobile. I segnali imbiancavano...
Che bello che questo tempo… (da Claudio Damiani, “La mia casa”, 1994)
Che bello che questo tempo è come tutti gli altri tempi, che io scrivo poesie come sempre sono state scritte, che questa gatta davanti a me si sta lavando e scorre il suo tempo, nonostante sia sola, quasi sempre sola nella casa, pure fa tutte le cose e non dimentica...
Sette poesie di Lucien Wasselin
Lucien Wasselin, nato nel profondo nord della Francia, regione di Noeux-les-Mines, fra i neri cumuli di scorie (terrils) e le autostrade di "una società color catrame o monete: e come viverci?" (Fragments du masque, 1988), pubblica in contemporanea una nuova plaquette...
Di questa sola immensità… (da Gian Mario Villalta, “Vanità della mente”, Mondadori, Milano 2011)
Di questa sola immensità degli occhi non ho potuto dire: mi portava come un'acqua grande quando cade. Di questo me stesso che fuori accade, molto lontano dai nervi e dalle dita, non ho saputo parlare.
Da quali nemici… (da Giampiero Neri, “Armi e mestieri”, Mondadori, Milano 2004)
Da quali nemici si difende la rivestita di spine? è tenace la memoria delle piante non abbassa la guardia. Se torneranno le specie a loro avverse le troveranno pronte, ad aspettarle.
Andrea Zanzotto, Haiku
Gli Haiku (Poesie per una stagione) di Andrea Zanzotto, in versione inglese e italiana, sono stati da poco pubblicati ne' "Lo Specchio" Mondadori. Dal volume, a cura di Anna Secco e Patrick Barron, con una testimonianza di Marzio Breda, pubblichiamo alcuni testi nella...
E allora noi vili… (da Cesare Pavese, “La terra e la morte”)
E allora noi vili che amavamo la sera bisbigliante, le case, i sentieri sul fiume, le luci rosse e sporche di quei luoghi, il dolore addolcito e taciuto ‒ noi strappammo le mani dalla viva catena e tacemmo, ma il cuore ci sussultò di sangue, e non fu piú dolcezza, non...
La strada alla fine del mondo (da Mark Strand, “Quasi invisibile”, trad. di D. Abeni, Mondadori, Milano 2014)
"Ma non ci siamo già passati da questa strada? Mi sa di sì; mi sa che a intervalli di qualche anno la spostano, ma continua a tornare, con i suoi corvi e i rami morti, i marciapiedi che si sgretolano, le file di persone che escono da un paesaggio che svanisce nel...
«Derubando i ricordi»: 10 poesie di Vladimír Holan
Da Vladimír Holan, Addio?, Arcipelago Edizioni, 2014, a cura di Marco Ceriani e Vlasta Fesslová, prefazione di Giovanni Raboni. Selezione a cura di Dario Bertini. Dalla raccolta In progresso (versi degli anni 1943-1948) Nell'umidità È una pioggia autunnale, testarda...