OFFICINA POESIA

La fobia dei numeri

Alcune poesie della poetessa ucraina Ljudmyla Djadčenko, nella traduzione di Paolo Galvagni, dalla raccolta "La fobia dei numeri", uscita nel 2023 per Interno Poesia.   un libro di kafka supporta l’assurdo delle ultime settimanebicchieri di vino supportano la...

leggi tutto

Verticale

Otto poesie da Verticale (Collana Gialla Pordenonelegge, Lietocolle, 2015). Pace A volte pare che alcuni luoghi non era vero che c’erano. Ti sbagli – dice la madre non siamo mai andati lì, non esiste. Quella radura inabitata o la scogliera dove pensavo a cadere non...

leggi tutto

Mio angelo, io non seppi mai quale angelo…

Mio angelo, io non seppi mai quale angelo fosti, o per quali vie storte ti amai o venerai, tu che scendendo ogni gradino sembravi salirli, frustarmi, mostrarmi una via tutta perduta alla ragione, quando facesti al caso quel che esso riprometteva, cioè mi lasciasti....

leggi tutto

Nominazioni

Cinque poesie da Nominazioni (Poesie dal ritorno, 2012–2014). da ET IN ARCADIA EGO III. Manualistica ad uso. Potrei squadernare un manuale botanico, un florilegio per confrontare grafo e realtà, starnutendo alla polvere di avere più di trent’anni, e una vita tutto...

leggi tutto

Vi son cose che volano…

Vi son cose che volano – uccelli, ore, calabroni: non è per queste l’elegia. Vi son cose che restano – il dolore ed i monti e l’eterno. Nemmeno queste a me si addicono. Altre sostano e sorgono. Posso spiegare i cieli? Com’è immoto l’enigma! * Some things that fly...

leggi tutto

Theme of Farewell and After-Poems

L’edizione bilingue di Tema dell’addio (2005) e Quell’andarsene nel buio dei cortili (2010) curata da Susan Stewart e Patrizio Ceccagnoli, pubblicata nella collana “Poetry” – nella quale erano già usciti un’antologia di poesie e prose di Andrea Zanzotto (2007) e i...

leggi tutto

Storie

Quattro poesie da Storie di Damiano Sinfonico (L'Arcolaio, 2015). Il ponte, oggi è riservato al traffico automobilistico. Il limite è sessanta chilometri orari. Chi viaggia lì, vede la città abbracciarlo da ogni lato. Chi viaggia sotto, vede un filo lungo oscurarlo....

leggi tutto

Sotto il ginepro

Sette poesie da Unter dem Wachholder (Sotto il ginepro, Schoeffling, Francoforte 2014) nella traduzione inedita di Anna Maria Carpi. Cornacchie, di sera Cornacchie, di sera. Dolce greve il profumo di mele dal tavolo, o è solo che io ero stanca e volevo partire e tutto...

leggi tutto

Hesterno Licini Die Otiosi

Catullo si rivolge a Licinio con affetto. Verso il tramonto, credo, cominciammo a bere. E sdraiati per terra a scrivere versi Per canzoni quella fredda Notte l'odore che entrava Dalla finestra me ne andai alle quattro andai A casa. Aprii il frigo. Lo richiusi mi stesi...

leggi tutto

Holocaust

IX SVAGHI 1 Il comandante di un campo, tra i suoi divertimenti, come in altri campi aveva un grosso cane e al grido “Jude”, cioè “ebreo” il cane attaccava l’uomo e gli strappava pezzi di carne. In un altro campo, gli ebrei che erano appena arrivati vedevano sempre un...

leggi tutto

Un esilio perfetto

Cinque poesie da Un esilio perfetto. Poesie scelte 2000-2015 (Feltrinelli, 2015). Da Nella costanza (2003) Nascita di una stanza Come si popolano le stanze dell’uomo, un giorno s’aggiunge una sedia di legno scuro, poi un acquario, col pesciolino dell’ultima...

leggi tutto