POESIA
Officina poesia | Poesia del giorno
La sua resa alla poesia
Tre poesie in anteprima da "Il minimo comune viaggiatore" di Vincenzo Mascolo, appena uscito con prefazione di Claudio Damiani per Interno Poesia. Sarò lirico e antilirico,elegiaco antielegiaco,minimale e ridondante,sarò spirito e la carne,sarò tutto e il suo...
Eros il dolceamaro
Quello che segue è il primo capitolo di "Eros il dolceamaro" di Anne Carson, pubblicato per la prima volta nel 1986 con titolo originale "Eros the sweetbitter" e da poco nella traduzione italiana di Patrizio Ceccagnoli, con uno scritto di Emmanuela Tandello, per...
“All’altro capo” di Roberto Deidier
Nel movimento da un capo all’altro, in una prossimità concettuale ed esistenziale tra le estremità che non si fa mai conversione e riscatto per l’insistere di una dialettica tra gli opposti che non riconosce alcuna sintesi possibile, "All’altro capo" di Roberto...
Sono qui solo a scriverti e non so chi tu sia
Cinque testi inediti. Ancora, vicino agli occhi. Mordendo l’uva mi sembra di mordere la testa di una grossa formica. Il formaggio è cattivo. Il tuo corpo è un cielo solido Filadelfia concrezione azzurra di torri. Del male, non parliamo, andiamo a cavallo....
Un vuoto d’aria
Esce oggi la raccolta postuma di Carlo Bordini "Un vuoto d'aria", nella collana "Lo Specchio" Mondadori, a cura di Francesca Santucci e con un saggio di Guido Mazzoni. Pubblichiamo il testo di apertura, "Assenza". ASSENZA Provavo per te come una specie di...
Affrontare la gioia da soli
Cinque poesie da "Affrontare la gioia da soli" di Francesco Tomada, collana "Gialla Oro", pordenonelegge-Samuele editore, 2021. CAVE DEL PREDIL La miniera è chiusa da vent’anni ma qui tutto è ancora miniera.Le case sono state costruite per i lavoranti, il museo...
La poesia, ancora?
"La poesia, ancora?" raccoglie alcuni scritti in prosa di Gian Mario Villalta sulla poesia come genere letterario oggi, sul suo valore come esperienza estetica e di conoscenza, sul suo rapporto con la società. Pubblicato da Mimesis nella collana "Punti di vista. Testi...
Tra frantumi e grande stile: il libro “Cuore” di Beppe Salvia
Pubblichiamo in anteprima alcuni estratti dell'introduzione di Sabrina Stroppa alla nuova edizione di "Cuore" di Beppe Salvia, in uscita per Interno Poesia. In quel «clima vibrante di philia» che è la Roma degli anni Ottanta, «luogo d’adozioni» in cui...
Il robot giardiniere
Capitolo 1 | Mio caro robot L’androide cura l’erba.La tiene d’occhio con il suo globo rosso.La nutre e la protegge, fa questo per brania giardini sconsacrati, per anni.Con una calibrata e pneumatica pietà. Si accovaccia sui fiori che unodirebbe che li ama. Non è...
Una piuma d’oro
Un autocommento inedito di Giancarlo Pontiggia a partire da un dialogo tra l'autore e Federica Giordano. UNA PIUMA D’ORO Mi accorgo di non saper niente del buio,anche se in molti ne hanno scritto. Il buioinerte, denso, immoto, che si nutre di sé,e non ha pace....
La storia e la vita. Un’intervista inedita a Andrea Zanzotto
Quella che segue è un'intervista inedita ad Andrea Zanzotto, tratta dalla trascrizione di un colloquio fra Zanzotto e Sergio Petrella (Pieve di Soligo, 24 maggio 1985). Pubblichiamo in chiusura il saggio di Petrella "L'oltraggio della parola. Per una lettura...
Rimbaud e Verlaine al Panthéon?
Quello che segue è un capitolo di "Vite negate", il nuovo libro di prose di Franco Buffoni, pubblicato con Fve editori, dedicato alle vite clandestine di chi ha dovuto nascondere la propria omosessualità per accordarsi a una norma eterosessuale, a lungo unica via per...
Brodskij
Questo poemetto è tratto da "Il materiale fragile" di Alessandro Agostinelli (peQuod, 2021). brodkskij lo diceva josif brodskijin una sua conferenzache questa stanza, proprio questa– diceva lui –non è sempre così, cosìcome la vediamo ora noi;questa stanza è...