OFFICINA POESIA
Guardare /12 – Così com’è, così com’è stato
(“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...
Taci, anima stanca…
Taci, anima stanca di godere e di soffrire (all’uno e all’altro vai rassegnata). Nessuna voce tua odo se ascolto: non di rimpianto per la miserabile giovinezza, non d’ira o di speranza, e neppure di tedio. Giaci come il corpo, ammutolita, tutta piena d’una...
L’ora della rappresaglia
Poesie inedite. *** QUALE EFFETTO PUÒ PRODURRE SAPERE che noi non entreremo nella Storia? È che lo status quo ha la pelle dura si riparano vetrine e facciate L’essenza dell’azione è la presenza per questo ci fa bene riconoscerci Io sono dei vostri come te e lei...
Rompighiaccio – Poeti cechi contemporanei /4
Ledolam (Rompighiaccio) è una raccolta di poesie scritte da Petr Halmay tra il 2005 e il 2011. Sono componimenti brevi, sintetici, la cui intensità inesorabile scaturisce dall’equilibrio tra gli strumenti formali e un lirismo fondato sul costante confronto di...
Repátria
Sei peosie da Repátria. Poemas (São Paulo, Selo Demônio Negro, 2015). L’incrocio Como los dardos en el aire ávidos de su herida borges La vita è un incrocio, all’angolo una ragazza gioca a palla sul filo del rasoio. La tangenziale opaca si rovescia sul rosa degli ipê....
Apollo primitivo
Come talvolta in mezzo ai rami ancora spogli un mattino sorge, e in quel momento è primavera: cosí nulla affiora dal suo capo, che il subito portento della poesia non ci ferisca; il muro d’ombra è lontano dal suo sguardo incauto troppo fresca è la fronte per il lauro,...
Contrappasso
Cinque poesie. La rubrica Con i clienti sei bravo. Tra le tue dita come amuleti scorrono persone e cose. Ti piace esercitare il governo degli umani (condurli ai grandi pascoli penetrando in verticale – dentro quel loro cuore piccolo imperfetto). Ti sei lasciato...
Tre facili pezzi
Traduzione inedita a cura di Jean-Charles Vegliante, da Chansons, Lausanne, Eynard, 1949. Buon consiglio Mia madre non mi disse niente ..........peccato Non so neanche dove andare ..........e dopo Nuoto galleggio vogo ..........catastrofe Cammino canto grido...
Un patio
Con la sera si fiaccarono i due o tre colori del pàtio. La gran franchezza della luna piena più non esalta il suo cielo abituale. Pàtio, inalveato firmamento. È il patio la pendice per cui straripa fino in casa il cielo. Serena l'eternità si accampa a un crocicchio di...
La collera degli ermellini (sull’analogia) – Le forme della poesia /7
La collera degli ermellini è un inedito dalla raccolta Ipotesi di felicità di Alberto Pellegatta, in uscita per Lo Specchio Mondadori. a Geoffrey Chaucer e Jack Underwood L’ermellino assomiglia alla donnola, e quindi a un bicchiere di latte bollito o, per gli inglesi,...
Chi sono?
Son forse un poeta? No, certo. Non scrive che una parola, ben strana, la penna dell'anima mia: "follia". Son dunque un pittore? Neanche. Non ha che un colore la tavolozza dell'anima mia: "malinconia". Un musico, allora? Nemmeno. Non c'è che una nota nella tastiera...
Fotografia, maschera della realtà
Questo testo fa parte del catalogo della mostra in corso in queste settimane alla GAMeC di Bergamo dal 10 febbraio al 17 aprile, dal titolo La fotografia del no. Forse il desiderio più profondo di ogni artista è quello di confondere o di fondere tutte le arti, così...
Che altro di strabiliante chiedevo per me…
Che altro di strabiliante chiedevo per me, da lasciarvi tutti così sorpresi e non piacevolmente, niente che già non si sapesse e di cui si fosse taciuto e da tanto. Altri, della passata generazione, direbbe che il corteggiamento riesce e del resto chiedere pista e...