OFFICINA POESIA

Appendice. Fine vita

Quattro prose da "Appendice. Fine vita" di Alberto Cellotto, uscito per Ronzani editore.    13 SETTEMBRE Ho incominciato a scrivere. Continuando non dimenticherò che questo è un testo che sto scrivendo per chi lo leggerà. Non farò finta che queste righe...

leggi tutto

Un posto di vacanza

I Un giorno a più livelli, d’alta marea – o nella sola sfera del celeste. Un giorno concavo che è prima di esistere sul rovescio dell’estate la chiave dell’estate. Di sole spoglie estive ma trionfali. Così scompaiono giorno e chiave nel fiotto come di fosforo della...

leggi tutto

Giampiero Neri, un maestro “fuori dall’ombra”

Se mai vi capitasse di andare in auto da Como a Erba, prendete la via provinciale, perché nelle ore di punta è molto meno intasata della statale, e, soprattutto, perché ora è un luogo letterario. «Sulla via provinciale, dopo la scalinata del Terragni, faceva mostra di...

leggi tutto

Così, da più oscure latebre…

Così, da più oscure latebre, si libera un io sconosciuto, invecchiando, cui non badammo da giovani, o che intravisto tememmo, e parevaci il peggio di noi, il più abbandonato e senza speranza; eppure era lui, nella sua essenza precaria era l’uomo, nella triste sua...

leggi tutto

Non finchè vivo

Quattro poesie da Non finchè vivo. Poesie inedite 1942-1996 di Allen Ginsberg, edizione a cura di Bill Morgan, prefazione di Rachel Zucker e traduzione di Leopoldo Carra, Milano, Il Saggiatore, 2017. La guerra è magia nera La guerra è magia nera Fiori sulla pancia per...

leggi tutto

Fieri canterini

Cantano i tordi se il giorno finisce ed i fringuelli soli e a due a due, quando abbuia zufolan usignoli nelle macchie - già aprile declina - come se il tempo tutto fosse loro. Questi uccelli di dodici mesi un anno fa, o poco più, tordi non erano, o fringuelli, o...

leggi tutto

XIII Quaderno italiano di poesia contemporanea

Da poco uscito il XIII Quaderno di poesia italiana contemporanea, a cura di Franco Buffoni (MarcosyMarcos, 2017). Di seguito una selezione di testi. Agostino Cornali Premolo Non so niente di un paese circondato dai torrenti e sospeso sopra un fondovalle di fabbriche...

leggi tutto

Aggregazione

Si sono sommosse tutte le forze per il fagiano sotto il sole, conflagrazione cromatica. Perfino i minimi accostamenti d’atomi gli agganci dei volanti elettroni fremevano nell’aspettativa del becco, e le duplicazioni nucleiche batterono molte volte prima di ottenere la...

leggi tutto

E’ paradéis l’è brott…

E' paradéis l'è brótt s'un gnè un po' d'animèli s'u i mènca la giraffa se còll lòng e al mièri di gazótt ch'i rèsta sòta tèra in vòula piò te zil pri cazadéur. Mo cum faral se u i capita e' mi ba che pasa do tre òuri dla su vciaia s'una gatina biènca tla faldèda e la...

leggi tutto

Il verdone di mare…

Il verdone di mare, che tra le alghe prova la resistenza della coda, ignora che tra i rami dell'ulivo un uccello simile nel nome guizza, per conoscere l'elasticità delle sue ali.

leggi tutto

Emily Dickinson, Il cuore in libertà

di Teresa Franco “Ho cercato, ed è stata una bellissima avventura”. Con queste parole Nicola Gardini si congeda dalla sua ultima prova di traduzione, consegnando al lettore un nuovo capitolo del suo intenso rapporto con la poesia di Emily Dickinson, ora disponibile in...

leggi tutto