OFFICINA POESIA
Le spente lingue
Cinque poesie in anteprima da "Le spente lingue" di Damiano Sinfonico, uscito con prefazione di Antonio Lanza per Vydia editore. L’aria è piena di piumeovvero di neveannota Erodotoparlando del clima degli Sciti.Miopi per fitta leggerezzanon avevano un termineper...
Josif Brodskij e la traduzione iscritta nel testo
E' da poco uscita una nuova edizione accresciuta del saggio Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e sull'essere tradotti di Franco Buffoni (Interlinea, 2016), da cui proponiamo un contributo su Iosif Brodskij. *** Brodskij conclude con una preghiera al...
Amelia Ross. Non coniugata con Elli.
In occasione dell'uscita del numero 74 di «Nuovi Argomenti», dedicato ad Amelia Rosselli, una poesia inedita di Aurelio Picca. Mi disse qualche falco sventrato che tu ballasti sul cornicione come un equilibrista o come te di quando ti agitavi dentro per poi scattare...
Antartica – Poeti statunitensi contemporanei /12
Tre poesie di Katharine Coles, nella traduzione di Marco Bini, dall'antologia che propone il numero 81 di «Atelier», XXI, marzo 2016. *** IN NAVE PER L’ANTARTIDE Sono le voci il problema, non riesco a togliermele dalla testa. Sul ponte il capitano [mette su Break On...
Amelia Rosselli e la Nuova Vocalità
Il rapporto fra la pratica poetica di Amelia Rosselli e la presunta influenza che su questa avrebbe avuto la formazione musicale dell’autrice, è da sempre territorio di dibattito. Il passato della Rosselli come musicista e musicologa è un innegabile fatto biografico,...
La Collina
Dove sono Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley, il debole di volontà, il fortebraccio, il clown, il bevitore, l’aggressivo? Tutti, tutti ora dormono sulla collina. Uno consunto dalla febbre, uno si è bruciato nella miniera, uno fu assassinato in una rissa, uno è morto...
«A mother dead is any body dead». Madre e materno in Amelia Rosselli
Esce il numero 74 di «Nuovi Argomenti» con una sezione monografica dedicata ad Amelia Rosselli, a cura di Maria Borio, da cui presentiamo in anteprima il saggio di Caterina Venturini «A mother dead is any body dead». Madre e materno in Amelia Rosselli. Gli altri...
«Le Madri le Madri…» e “Madre d’inverno” di Vivian Lamarque
Il regno delle Madri è inconoscibile, fuori dal tempo e dallo spazio, puro principio. Le Madri, usato al plurale, è il nome dell’ignoto: “Die Mütter sind es” (“le Madri sono ciò”). Le dee madri più antiche, le grandi madri mediterranee erano grotte, caverne, colombe,...
Italo Testa legge “La divisione della gioia” – I poeti leggono se stessi /14
LA DIVISIONE DELLA GIOIA I. un luogo qualunque o sulle poltrone in prima fila, davanti a un sipario grigio segui in allerta la scena vuota, come una macchia nera in un quadro lo spazio deserto ti incornicia: è stato sulle scale, il gradino lucidato dai passi anonimi,...
La ragazza Carla, II (1, 2)
1 Carla Dondi fu Ambrogio di anni diciassette primo impiego stenodattilo all'ombra del Duomo ...... Sollecitudine e amore, amore ci vuole al lavoro ...... sia svelta, sorrida e impari le lingue ...... le lingue qui dentro le lingue oggigiorno ...... capisce dove si...
Le pause della serie evolutiva
Sei poesie da Le pause della serie evolutiva di Vincenzo Frungillo, da poco uscito per per Oèdipus nella nuova collana Croma k a cura di Ivan Schiavone. da Meccanica pesante Ma tentare, bisogna tentare, perché il vuoto valga per ciò che vale, resti una variante, sia...
La tesa fune rossa dell’amore
Quattro poesie da La tesa fune rossa dell'amore. Madri e figlie nella poesia contemporanea di lingua inglese, a cura di Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster, Anna Maria Robustelli, Milano, La vita felice, 2015. Elizabeth Bishop, Sestina (traduzione di...
Saggio di musica – Poeti cechi contemporanei /3
La poetica di Jana Sovová nasce dall’osservazione di semplici avvenimenti quotidiani nei quali viene colta l’incrinatura – spesso solo evocata tramite una chiusa riflessiva o interrogativa – che sembra condizionare tutta un’esistenza, sia questa individuale o...