“Officina poesia” propone oggi i riferimenti agli articoli apparsi nelle sue rubriche inaugurate nel 2013 (“I poeti leggono se stessi” e “La poesia incontra la pittura”) e le interviste pubblicate nel corso dell’ultimo anno. Nei prossimi giorni le prose, i saggi, le recensioni e il dossier “Per Vittorio Sereni” del programma di “Officina poesia” 2013.
RUBRICHE:
– “I poeti leggono se stessi”: la rubrica ricostruisce il canone della poesia contemporanea attraverso alcuni testi autocommentati dagli autori, a cura di Maria Borio. La rubrica ha fino ad ora ospitato gli autocommenti di Mario Benedetti, Milo De Angelis, Franco Buffoni, Umberto Fiori, Patrizia Valduga, Valerio Magrelli, Fabio Pusterla;
– “La poesia incontra la pittura”: la rubrica fa parte di un spazio dedicato all’incontro tra poesia e arti figurative, sceniche, musicali, narrazioni in prosa. I lavori sono accompagnati da videoclip. La rubrica ha fino ad ora proposto due interventi su pittori under 35 che lavorano a Milano, a cura di Tommaso Di Dio: “La ragione è tutta pittorica”. Intervista a Linda Carrara (Milano under 35 – La poesia incontra la pittura /1); “E’ come capire che un quadro è finito”. Intervista a Giulio Zanet (Milano under 35 – La poesia incontra la pittura /2); e un intervento di Bernardo De Luca e Carmen Gallo su cyop&kaf, pittore writer napoletano “Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”: il libro a cielo aperto di cyop&kaf (La Napoli dei writers – La poesia incontra la pittura /3);
INTERVISTE:
– Incontro con Franco Marcoaldi, di Niccolò Nisivoccia;
– «In ognuno la traccia di ognuno». Intervista a Fabio Pusterla, di Maria Zanolli;
– Intervista a Gabriele Frasca (prima parte e seconda parte), di Claudia Crocco;
– La poesia oggi per Antonio Gamoneda, di Alberto Pellegatta;
– Se la letteratura diventa un corpo a corpo… Intervista ad Alberto Pellegatta, di Tommaso Di Dio.
Immagine: Libreria Treves, Napoli, Piazza Plebiscito.
Maria Borio è nata nel 1985 a Perugia. È dottore di ricerca in letteratura italiana contemporanea. Ha pubblicato le raccolte Vite unite ("XII Quaderno italiano di poesia contemporanea", Marcos y Marcos, 2015), L’altro limite (Pordenonelegge-Lietocolle, Pordenone-Faloppio, 2017) e Trasparenza (Interlinea, 2019). Ha scritto le monografie Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Serra, 2013) e Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 (Marsilio, 2018).