POESIA
Officina poesia | Poesia del giorno
Ma tu l’hai letto «Il giovane Holden»?
Sette poesie in anteprima da "Ma tu l’hai letto «Il giovane Holden»?" di Valentino Ronchi, Graphe edizioni, 2024. Bisognava rispondere Europa-Europa!, al telefono, e si vinceva non so quanti milioni. All’incirca a mezzogiorno. Squillavano i telefoni nelle...
Corrente
di William Carlos Williams in Vittorio Sereni, "Il musicante di Saint-Merry", Einaudi, Torino 1981 Hai l'incanto d'un fiume sotto cieli tranquilli. Ci sono cose imperfette ma vi si stende una musica. E dice che per letto di tenebre si spinge la corrente a che...
Sui treni del mattino
Lo scorso luglio è uscita la prima traduzione integrale italiana di Boris Pasternak, Sui treni del mattino, a cura di Elisa Baglioni. Proponiamo una selezione di testi. *** Una casa modesta, ma un sorso di rum e il grog nero di un brogliaccio. Una reggia in cambio di...
Tu sei come una terra
da Cesare Pavese, "La terra e la morte", Einaudi, Torino 1951 Tu sei come una terra che nessuno ha mai detto. Tu non attendi nulla se non la parola che sgorgherà dal fondo come un frutto tra i rami. C'è un vento che ti giunge. Cose secche e rimorte t'ingombrano e...
Pierluigi Cappello, Go Tell it to the Emperor
Sette poesie dall'edizone inglese Go Tell it to the Emperor: Selected Poems di Pierluigi Cappello, a cura di Todd Portonowitz, Spuyten Duyvil Publishing, 2019. Voci Dopo il lavoro i bisbigli scoloravano nel grigio della sera la fatica è stata questo vostro parlare,...
Esercizi sul settembre
da Attilio Bertolucci, "Viaggio d'inverno", Garzanti, Milano 1971 Il calore d’un giorno di settembre è un bene che non devi lasciar perdere, ogni foglio del calendario che stacchi se ne porta via un po’ come si porta via la tua vita giunta al suo settembre. E ancora...
Due voci. Inediti e traduzioni /9
Riprende la rubrica Due voci. Inediti e traduzioni. In ogni puntata proponiamo quattro poesie: due traduzioni di un poeta e sue due inediti. Nella nona puntata c'è Laura Di Corcia, che ha tradotto per noi due poesie di Frédéric Boyer dalla raccolta Vaches (P.O.L...
Anne Carson, La bellezza del marito
In anteprima dal secondo numero della sesta serie di "Nuovi Argomenti" pubblichiamo un brano da La bellezza del marito. Un saggio creativo in 29 tango di Anne Carson (The Beauty of the Husband: A Fictional Essay in 29 Tangos, 2001) nella traduzione di Patrizio...
Gian Mario Villalta, Il scappamorte
Sei poesie da Il scappamorte (veglie e risvegli) di Gian Mario Villalta, da poco uscito per la collana "A27" di Amos Edizioni. Sulla soglia tra sonno e veglia assale l’obbligo bipolare più popolare: “Decìditi!” e intanto “Resta te stesso!”. Chi mai vedesse...
«Un’ombra di umanesimo rivoluzionario». Su Amelia Rosselli
«Un’ombra di umanesimo rivoluzionario». La formazione filosofico-politica: rinegoziazioni d’identità è il titolo del primo capitolo di un saggio monografico di Sara Sermini su Amelia Rosselli. Da poco uscito per Olschki, con introduzione di Antonella Anedda, il libro...
Per la finestra nuova
da Andrea Zanzotto, "IX Ecloghe (1957-1960)", Mondadori, Milano 1962 Brilla la finestra del verde lungamente lungamente composto, sogno a sogno, orti o prati non so; ma quanta brina prima ch'io mi convinca, quanta neve. Verde del grano che alzi il capo e irridi tra...
John Ashbery, Autoritratto entro uno specchio convesso
Self-Portrait in a Convex Mirrow viene pubblicato da John Ashbery per la prima volta nel 1972. L'ultima edizione italiana, a cura di Damiano Abeni, è da poco uscita per la collana "Capoversi" di Bompiani. Pubblichiamo cinque poesie. COME UNO BUTTATO UBRIACO SUL...
“La Gialla” Poesia 2019
La collana "Gialla" di pordenonelegge-lietocolle pubblica quest'anno i libri La linea del davanzale di Francesca Ippoliti, Abitare la traccia di Fabio Prestifilippo, La casa e fuori di Francesca Santucci, Il machine learning e la notte stellata di Francesco Tripaldi e...