OFFICINA POESIA

Vero nome

Alcune poesie da Yves Bonnefoy, "L’opera poetica", a cura e con un saggio introduttivo di Fabio Scotto, traduzioni poetiche di Diana Grange Fiori e Fabio Scotto, “I Meridiani”, Mondadori, 2010.   VERO NOME Nominerò deserto il castello che fosti,Notte questa tua...

leggi tutto

Confidare

Ho tanta fede in te. Mi sembra che saprei aspettare la tua voce in silenzio, per secoli di oscurità. Tu sai tutti i segreti, come il sole: potresti far fiorire i gerani e la zàgara selvaggia sul fondo delle cave di pietra, delle prigioni leggendarie. Ho tanta fede in...

leggi tutto

Se ripenso…

Se ripenso al mio lavoro, mi sembra che il tema più ricorrente sia quello dell’aggressività con il suo corteo di corollari, mimetismo e fraintendimento. Il problema del male mi appare come simmetrico rispetto al bene, suo opposto, inevitabile ombra e controfigura. Un...

leggi tutto

Persona presente con passato imperfetto

Una scelta di poesie da Persona presente con passato imperfetto (e altre poesie disperse e sparse) di Gian Maria Annovi, Collana Gialla, Pordenonelegge-lietocolle, 2018. e da questa regione celeste fotocopiata e non autorizzata e forse anche bassa se c’è risoluzione...

leggi tutto

Gli strumenti umani di Vittorio Sereni

Esce per Il Saggiatore una nuova edizione di Gli strumenti umani di Vittorio Sereni con prefazione di Chiara Fenoglio. Pubblichiamo alcuni passi della prefazione e quattro poesie. *** Nel rileggere gli Strumenti umani ci si sente ancora oggi divisi tra due sensazioni...

leggi tutto

Il sogno del prigioniero

Albe e notti qui variano per pochi segni. Il zigzag degli storni sui battifredi nei giorni di battaglia, mie sole ali, un filo d'aria polare, l'occhio del capoguardia dello spioncino, crac di noci schiacciate, un oleoso sfrigolio dalle cave, girarrosti veri o supposti...

leggi tutto

La grandezza pone limiti precisi…

641. La grandezza pone limiti precisi — Non ha spazio per mobili di poco conto — Il gigante non sopporta un Moscerino Proprio perché è un Gigante — E lo ripudia, a maggior ragione — Perché la vera grandezza Esclude la possibilità Di Calunnie — o di Mosche. 641. Size...

leggi tutto

Per carità…

Per carità esci dalla virtualità. Volgiamoci alle stelle non restano che quelle. Schifoso pesce d'aprile che butti unto di false nevi e ferocia di falsamente placide beltà d'onde del gluglu fiume che mai sarà di noi catturati in un inventario-vetrino che svena ogni...

leggi tutto

Esploratrici solitarie

Quattro poesie da Esploratrici solitarie di Paolo Valesio, Raffaelli, 2018. Biglietto a un poeta «Ogni guerra è una guerra civile»,* aveva scritto un poeta in un romanzo. E un lettore aveva fra sé aveva aggiunto: “Ogni vittoria è una vittoria di Pirro”. E adesso la...

leggi tutto

Sul telaio le donne di questo paese…

Tre traduzioni inedite a cura di Francesco Tarquini. Mi hanno chiesto di chiudere la porta. Io l’ho aperta. Non posso dire non posso. Le parole. ...........Un labirinto mi ha attraversata. E’ sprofondato il fiume dell’infanzia e io là ad aprire la porta, il cuore, la...

leggi tutto

A una passante

La strada era assordante, urlava tutt’intorno. Esile ed alta, in lutto, regina dolorosa una donna passò, con la mano fastosa sollevando il vestito, di trine e balze adorno. Leggera, nelle gambe una scultorea grazia. Negli occhi suoi, cielo ove s’annuncia l’uragano,...

leggi tutto

Poesia completa

Alcune poesie dall'edizione Poesia completa di Alejandra Pizarnik, a cura di Ana Becciu, Lietocolle, 2018. Reminiscenze e il tempo strangolò la mia stella quattro numeri girano insidiosi annerendo le confetture e il tempo strangolò la mia stella camminava logora sul...

leggi tutto

Silenzio

Mio padre era solito dire, "La gente superiore non fa mai lunghe visite, non ha bisogno di vedere la tomba di Longefellow o ad Harvard i fiori di vetro. Fiduciosa di sé come il gatto - che la sua preda conduce in disparte con l'afflosciata coda del topo che gli...

leggi tutto