Il Cristo (Pasqua 1971)
Perché morendo ci fai venir a festa? Semmai
era l’altro lato che andava premiato
e tu non rifiutasti quel cibo acerbo
vinaigre di festa e botte sulle spalle
pacchie e grandiose costruzioni per la
mente intorbidita: i cinque sensi hanno
dunque così poco conto o peso che tu
vaneggi su croce elegante e di legno?
Se di legno marcisci non lamentare quel
tuo dolore alle spalle: esse fanno sì
che tu operoso insoddisfatto però rimi
come se fosse prima: lezioni
dai del tuo operato costosissimo, nel
vaneggiare di cose insapori e digerite
così come la finalità di tutte le cose
così come il conto festoso e a rima quando
ti precipiti al balcone, dal balcone
per vederti camminare.
(da “Documento”, 1966-1973)
Instabilità dei microsatelliti
Da "Instabilità dei microsatelliti" di Silvia Caratti, da poco uscito per Guanda, pubblichiamo in anteprima sette poesie. Solo questo sappiamoche ovunque è la matematicacome una parola o un progettoche non capiamo. Una stupefacente varietà,centinaia di migliaia di speciee forme d’intelligenza,la sensibilità delle radici,quella del micelio e così via per ore. Qualcosa che solo in parte vedo, che tutta amo,che vuole dirmi qualcosa. Io mi struggo. * Quattro corvi divoranoun passero morto...
RUBRICHE
a cura di Giulio Silvano |
a cura di Giorgio Nisini |
a cura di Elisa Casseri |
a cura di Filippo Rosso |
a cura di Luigi Loi |
a cura di Francesca Ferrandi |
a cura di Marta Viazzoli |
a cura di Ilaria Giudice |