Luglio: libri di viaggi

Luglio: libri di viaggi

La via della scoperta «Lasciammo Caracas il 7 febbraio, con il fresco della sera, per intraprendere il nostro viaggio verso L’Orinoco. Il ricordo di questa partenza è oggi per noi più doloroso di quanto non fosse qualche anno fa. I nostri amici sono morti nel corso...

Eurovisioni: quando una pantofola va in crisi

“La crisi economica, le difficoltà di Grecia e Italia, hanno mostrato la debolezza del legame comunitario”, scriveva Carlo Carabba nell’introduzione a Eurovisioni, il numero di Nuovi Argomenti di aprile-giugno 2012. Mai come in questi giorni, con la Grecia in bilico...
Di passaggio nel mondo a venire

Di passaggio nel mondo a venire

“Fammi stare zitto, amico, fammi stare zitto. Reiterazione ossessiva di gesti privi di senso. Un livello pericoloso di luce nel sangue. Chi chiama dichiara di avere scoperto l’impronta di un trilobite incastonata nel cielo. Sono cose del genere, dice lui, che ti...

MONTAUK, ieri. Un libro di Max Frisch

«Un’insegna che promette il panorama dell’isola: OVERLOOK. Ha proposto lui questa fermata. Un parcheggio per almeno cento macchine, ora vuoto; la loro macchina è l’unica nel reticolo tracciato sull’asfalto.» Le mete turistiche fuori stagione...
Labbate e Cubeddu al camposanto

Labbate e Cubeddu al camposanto

Due giovani scrittori italiani dialogano a distanza sul rapporto tra la loro scrittura e i cimiteri.  Orazio Labbate La scrittura come atto resurrezionale    La mia scrittura è nata dalla morte. La lingua della mia letteratura è abitata, da lungo tempo, da una...

Questionario: Niccolò Scaffai

Sul numero 70 di Nuovi Argomenti “Dite quel…BIP…che vi pare” (in libreria dal 26 maggio) dedicato alla libertà d’espressione, abbiamo fatto dieci domande a una settantina di scrittori, poeti e intellettuali italiani. In occasione...

Il romanzo massimalista

Un estratto da Il romanzo massimalista. Da “L’arcobaleno della gravità” di Thomas Pynchon a “2666” di Roberto Bolaño, Milano, Bompiani, 2015 (Grandi Tascabili – Agone). Dal Capitolo 10. “Realismo ibrido” (pp. 257-62). Realismo e...

Questionario: Gabriele Pedullà

Sul numero 70 di Nuovi Argomenti “Dite quel…BIP…che vi pare” (in libreria dal 26 maggio) dedicato alla libertà d’espressione, abbiamo fatto dieci domande a una settantina di scrittori, poeti e intellettuali italiani. In occasione...