POESIA
Officina poesia | Poesia del giorno
Basi
Cinque poesie in anteprima da "Basi" di Paola Di Gennaro, da poco uscito nella collana 'poetica' di Industria & Letteratura. Come spiega la nota introduttiva: "è una raccolta di 47 poesie visive che richiamano la forma a doppia elica del dna e 46 brevi prose in...
Sonetti bianchi
Cinque poesie dalla seconda sezione di "Sonetti bianchi" di Gabriel Del Sarto, raccolta appena uscita per L'arcolaio. Il fiume è molto grande e nessunopuò conoscerlo. Ognuno accoglieil lembo di terra e di delta, l’ansa,che può afferrare. Solo le madrihanno un...
Arte e congegni metrico-prosodici
Un saggio sui rapporti tra scrittura e metrica e sul lavoro poetico di Alberto Bertoni. “Da che parte si comincia, quando – da lettori non professionali – si intende affrontare la lettura di una poesia “moderna”? Chiariamo: qui uso il termine moderna nel senso...
Un felice nomadismo della mente
Pubblichiamo oggi l'ultima testimonianza per Biancamaria Frabotta (1946-2022), un ricordo di Maurizio Cucchi. Ho conosciuto Biancamaria Frabotta negli anni Settanta, al tempo degli incontri di poesia inventati da Simone Carella e Franco Cordelli al teatro Beat 72,...
Allieva e poi amica di Bianca, tra diversità e rispecchiamento
Nella nostra serie degli omaggi a Biancamaria Frabotta (1946-2022) pubblichiamo oggi il penultimo testo a lei dedicato e scritto da Elisa Donzelli, già uscito su "Alias-ilManifesto". L’ultima volta: l’ultima volta che ho visto Biancamaria Frabotta è stata...
Nessuno veda nessuno
Cinque poesie in anteprima da "Nessuno veda nessuno", l'ultima raccolta di Biancamaria Frabotta, uscita ieri per 'Lo Specchio' Mondadori. (a Fernando Pessoa) Si potrebbe dire una poesia in affittoil va e viene che scruta dal mezzaninoil poeta persona, il...
Dancing in Odessa
Esce oggi il numero 10 di maggio-agosto 2022 della sesta serie di "Nuovi Argomenti". Nella sezione poesia abbiamo proposto alcune traduzioni inedite di Giorgia Sensi dal libro "Dancing in Odessa" del poeta ucraino Ylya Kaminsky, uscito per Faber&Faber nel 2021....
Ritornare
Pubblichiamo in anteprima l'apertura del volume "Ritorno" di Milo De Angelis, da poco uscito per Vallecchi. Qualcosa è già accaduto, in un tempo e in un luogo precedenti, e noi dobbiamo tornare perché lì è iniziato il nostro cammino. Ma a che punto siamo di...
Ti veniva incontro il suo sorriso
Proseguiamo oggi le testimonianze per Biancamaria Frabotta con un contributo di Roberto Deidier. Per primo ti veniva incontro il suo sorriso. Un sorriso aperto, che prendeva luce dai suoi occhi chiari, il sorriso dell’accoglienza e della curiosità, se stavi per...
Tempo
Pubblichiamo in anteprima la traduzione italiana dell'introduzione di Luca Paci a "Tempo. Excursions in 21-st Century Italian Poetry", da poco uscito per Parthian. The highest as the lowest form of criticism is a mode of autobiography.– Oscar Wilde La poesia italiana...
In una vecchia agenda telefonica
Apriamo la serie di testimonianze per Biancamaria Frabotta (1946-2022) con un ricordo di Carmelo Princiotta. In una vecchia agenda telefonica di Amelia Rosselli c’è scritto: Biancamaria Frabotta, poeta, femminista, docente universitaria, critica militante. "Mi piace",...
Testimoni
Sette poesie in anteprima da "Testimoni" di Emanuele Franceschetti, uscito con prefazione di Massimo Gezzi nella collana 'licenze poetiche' di Aragno e vincitore del Premio Subiaco Città del Libro. (INTROITUS) La memoria coltiva la sua lingua.Dal fondo si...
L’officina dei giorni
Pubblichiamo una scelta di dieci poesie di Gabriele Zani, a cura di Dario Bertini. Da "I rimanenti" (peQuod, Ancona 2001) A FRANCA I…e soprattutto le attese. Quelle attese.A ore della nottesempre più spoglie e silenziose.Quando nel buio dietro la...