OFFICINA POESIA
Nessuno
"Nessuno" della poetessa inglese Alice Oswald - "Nobody", uscito nel 2019 - è un poemetto che rilegge il mito di Ulisse ed è appena stato pubblicato nella sua prima traduzione italiana per le edizioni ETS, a cura di Rossella Pretto e con una nota introduttiva di Marco...
Tre
Due prose e la parte iniziale del poema I neochilenos di Roberto Bolaño, dalla prima edizione italiana di Tre, traduzione di Ilide Carmignani, prefazione di Andrés Neuman tradotta da Silvia Sichel, da poco uscita per le edizioni SUR. PROSA DELL'AUTUNNO A GIRONA A Ponç...
La piazza
1. Mi piace questa piazza. Più è deserta e più mi piace. Posso popolarla di chi voglio, incontrarci, camminando, gli altrimenti introvabili. C'è mio padre che pure, a quanto so, da queste parti non c'è mai venuto ma sembra contento di passeggiare (lui diceva, mi...
Libro nero dei vivi
Natura morta con morto I Vengono per disfarsi in un sonno. I giorni o i loro simili, su questa sfericità terrestre che è forse reale forse solo pensata. Araucarie macchine case tenute insieme per una gravità che ancora non sappiamo, e che alcuni soltanto pochi di noi...
La terza neve. Per Evgenij Evtušenko
Tre poesie di Evgenij Evtušenko. Scelta a cura di Alessandro Niero. La terza neve Guardavamo dalle finestre, là .....................dove i tigli si stagliavano neri ...............nella profondità del cortile Sospirammo - .............ancora, la neve non veniva, ed...
Ecate, Antigone e lo sparagmòs – Poesia e Mito /6
Di Giovanni Turra In rapporto al mito, sono senza dubbio emblematici i sentieri di avvicinamento tentati, a partire dagli anni Ottanta, da autori quali Fernando Bandini, Alessandro Fo, Ida Valerrugo, Valerio Magrelli e Umberto Fiori, la cui poesia è stata approcciata...
Stelle tardive
Alcune poesie da Stelle tardive, volume da poco uscito per Giometti&Antonello che propone poesie e prose di Arsenij Tarkovskij nella traduzione di Gario Zappi. Il bosco di Ignat’evo L’ardore delle ultime foglie in autocombustione totale si leva al cielo, e sul tuo...
Voce giunta con le folaghe
Poiché la via percorsa, se mi volgo, è più lunga del sentiero da capre che mi porta dove ci scioglieremo come cera, ed i giunchi fioriti non leniscono il cuore ma le vermene, il sangue dei cimiteri, eccoti fuor dal buio che ti teneva, padre, erto ai barbagli, senza...
Personae
Esce in questi giorni, per Manni, Personae di Franco Buffoni, Dramma in cinque atti e un prologo. Pubblichiamo la nota iniziale, il prologo, la terza scena dell'atto I e le note sui quattro personaggi. DRAMATIS PERSONAE Dopo l’attacco al teatro dove era in corso il...
Ave Maria
Pubblichiamo l'Ave Maria dell'Otello di Verdi, libretto di Arrigo Boito, nella splendida esecuzione della soprano Anne Lapollo, venuta recentemente a mancare. La registrazione del brano è preceduta dalla Canzone del Salice. *** Ave Maria, piena di grazia, eletta...
Le Poesie di Mallarmé
Esiste una particolare fenomenologia della lettura delle poesie di Mallarmé a cui, fino a oggi, molti critici hanno fatto indirettamente riferimento con i diversi tentativi di analisi. Non vi è dubbio, infatti, che ci sono alcuni fenomeni distinti, i quali, come...
Fuochi di settembre
Stoppie bruciano In campi lontani. Pigre piume di fumo S'alzano contro una nuvola di colli vaghi Chiari ed azzurri. I nostri piedi pestano le foglie Accartocciate dei faggi. Non vi è altra vita che la nostra. Dio è buono con noi questa sera di settembre A darci un...
Guido Mazzoni legge “Parcheggio” – I poeti leggono se stessi /15
Benché la vita di queste persone che escono dalle auto parcheggiate fra le strisce degli spazi condominiali gli sembri incomprensibile ora che sta uscendo dall’infanzia, sa bene che il luogo e il tempo in cui è nato lo destinano a diventare come loro, una versione...