OFFICINA POESIA
Appartenere
Cinque poesie dalla raccolta "Appartenir" (Le Castor Astral, 2024) nella traduzione inedita dal francese di Francesca Spinelli. RITRATTI Il lato materno: secchio colmo di vermi nericorti, lucenti — in perpetuo movimentoUn solo buco per parlare, defecareLo stesso...
Un omaggio a Fortini
A cura di Jean-Charles Vegliante. L'abolition prochaine de la nature Les petites plantes viennent vers moi et me disent : « Tu ne peux rien faire, nous le savons, pour nous. Mais si tu veux, nous entrerons dans ta chambre, branches et racines parmi tes papiers auront...
Stufo di proporzioni epiche
Mi piace quando Achille viene ucciso e anche il suo compagno Patroclo – e quella testa calda di Ettore – e quando tutta la jeunesse dorée greca e troiana con maggiore o minore perizia è trucidata così che infine regnano pace e quiete (gli dèi per un istante tengono il...
Imitazione
Lungi dal proprio ramo, Povera foglia frale, Dove vai tu? – Dal faggio Là dov’io nacqui, mi divise il vento. Esso, tornando, a volo Dal bosco alla campagna, Dalla valle mi porta alla montagna. Seco perpetuamente Vo pellegrina, e tutto l’altro ignoro. Vo dove ogni...
Il cane di Giacometti
Sei poesie da Il cane di Giacometti di Stefano Raimondi da poco uscito nella collana "Le Ali" di Marcos y Marcos. Si dividono le cose con la luce. Si guardano come le promesse: con un pezzo di buio vicino. * ..........Dimmi perché bisognerebbe partire andare via…...
Solo vera è l’estate…
Solo vera è l'estate e questa sua luce che vi livella. E ciascuno si trovi il sempreverde albero, il cono d'ombra, la lustrale acqua beata e il ragnatelo tessuto di noia sugli stagni malvagi resti d'un sudario d'iridi. Laggiù è la siepe labile,un alone di rossa...
A.A.A.
Tre poesie inedite. Come se questa angoscia, questa impazienza di fondo trascinato da un ramo all’altro del giardino, sempre in convulsa attesa, e quindi moto, o in bilico: da un lato le unghie dei piedi, dall’altro, di là, una calma più sincera, fosse l’esito di una...
Tempi duri
Dalla mia scrivania vedo oltre la finestra in giardino il cespo di sambuco e vi riconosco qualcosa di rosso e qualcosa di nero e mi ricordo d'improvviso il sambuco della mia infanzia ad Augsburg. Per qualche minuto considero in tutta serietà se debbo andare fino al...
Arte, industria, architettura & animali domestici
La poesia di Andrew Galan unisce ad una vena satirica e parodica un’immaginazione dai tratti surreali, portata all’estremo (con numerose affinità con David Stavanger, poeta di Brisbane). In The periphery assistiamo alla visione intima di una coppia sullo sfondo di una...
Ottobre
Un tempo, era d'estate, era a quel fuoco, a quegli ardori, che si destava la mia fantasia. Inclino adesso all'autunno dal colore che inebria, amo la stanca stagione che ha già vendemmiato. Niente più mi somiglia, nulla più mi consola, di quest'aria che odora di mosto...
Linoleum
Cinque poesie da Linoleum di Giulia Rusconi, Amos Edizioni, 2017. Maga del lattice sono, anche per pranzo, nessun avanzo a sporcare i vassoi, i quattro suoi denti a affondare nel morbido della dieta frullata. Amata mia mano azzurra che alle undici e mezza placa...
Cristales en el tiempo
Sei poesie, nella traduzione inedita di Franca Mancinelli, dalla raccolta Cristales en el tiempo (Huerga & Fierro Editores, 2017). Posto crudele per una domatrice di ventagli lei veniva dal freddo non la spaventava la sedia di vimini il suo schienale curvo con la...
Terra di nessuno
Cinque poesie inedite di Francesco Perardi. Miss Misery Vieni quando la prima sillaba è trattenuta e gli occhi, inconsolabili, si spostano oltre il sipario. Vieni con vasi pieni d’acqua sulla testa e in un unico sorriso mi racconti la parola più dolce di tutte le...