OFFICINA POESIA

Con parole remote

In anteprima da "Con parole remote" di Giancarlo Pontiggia, da poco uscito per Vallecchi, pubblichiamo quattro poesie.    TEMPI, CHE STABILITE I COMANDI SULLE COSE Tempi, che stabilite i comandi sulle cose con queste parole e non altre,dette nel cuore di...

leggi tutto

Morte per acqua

Fleba il Fenicio, morto da due settimane, Dimenticò il grido dei gabbiani, e le onde dell'alto mare E il profitto e la perdita. Una corrente sottomarina Gli spolpò le ossa in bisbigli. Come affiorava e affondava Traversò gli stadi dell'età matura e della giovinezza...

leggi tutto

Il grande innocente

Sette poesie da Il grande innocente di Gabriel Del Sarto (Aragno, 2017). Il tempo e la vita Quando di nuovo abbiamo parlato di quel giorno l’acqua mista al sangue – ti ascoltavo e immaginavo il ferro e l’ossigeno nelle emoglobine, il destino cambiare – e il dolore che...

leggi tutto

Case come angeli

Al Crocevia di San Giovanni e Chacabuco ho visto le case azzurrine, ho visto le case che hanno colori da avventura. Eran come bandiere, fonde come l'oriente che stempera i dintorni. Ve n'ha color dell'aurora e colore dell'alba; rifulgon di passione dirimpetto allo...

leggi tutto

Canzone erronea

Quattro poesie da Canzone erronea di Antonio Gamoneda, traduzione di Roberta Buffi, Lietocolee, 2017. C’ERANO vertigine e luce nelle arterie del lampo, fuoco, sementi e una germinazione disperata. Io laceravo l’impossibilità, sentivo fischiare la macchina del pianto e...

leggi tutto

La gatta

La tua gattina è diventata magra. Altro male non è il suo che d’amore: male che alle tue cure la consacra. Non provi un’accorata tenerezza? Non la senti vibrare come un cuore sotto alla tua carezza? Ai miei occhi è perfetta come te questa tua selvaggia gatta, ma come...

leggi tutto

Mancanza

Tre poesie inedite. Ci metterò del tempo a entrare nel mondo ma forse non m'importa, forse non sono mai stata qui e nessuno lo è davvero, come contasse qualcosa sapersi vivi. Amo i colori violenti del giorno che muore, le indistinte strade del mio quartiere nelle ore...

leggi tutto

Proda di Versilia

I miei morti che prego perché preghino per me, per i miei vivi com’io invoco per essi non resurrezione ma il compiersi di quella vita ch’ebbero inesplicata e inesplicabile, oggi più di rado discendono dagli orizzonti aperti quando una mischia d’acque e cielo schiude...

leggi tutto

Decreation

Da Anne Carson, Decreation: Poetry, Essays, Opera, New York, Knopf, 2005. Traduzioni di Eugenia Nicolaci. LINEE Mentre parlo con mia madre metto ordine fra le cose. Dorsi [di libri al telefono. Graffette su un piatto di porcellana. Frammenti di gomma che [punteggiano...

leggi tutto

Figura de putela

Davanti una vetrina, che se spècia i colori ciari de la matina, ’na garzona ghe xe, col scatolon sul brazzo, co la fronte sul lastron. Sun una gamba sola la sta; e el pie de l’altra, lassada cascar mola, la lo nina. Le scarpe che la ga xe quele che la mistra ghe ga...

leggi tutto

Ambienti saturi

Alcune poesie da Ambienti saturi di Fabio Donalisio (Amos Edizioni, 2017). sommerso, sommessamente dialogato timido perché scabroso cerca la galla il gesto del rifiuto il morso di senso che ti fa, in fine muto * dare fuoco al verbo preservare incanaglirsi,...

leggi tutto

‘Avèssimo ‘avúo pietà…

'Avèssimo 'avúo pietà de le bele!, Del piaçer, e no' del dolor, Che i corpi dimostra. 'Avèssimo 'avùo pietà dei più forti!, De chi sofre de più. Sarèssimo forse, ancúo, un fià più forti Nú stessi; No' andarèssimo vía in giro, pianzendo, Zigando; Ascoltarèssimo el...

leggi tutto

Qualcosa non tornerà

Da Poemas a Milena (Poesie a Milena; Valencia, Pre-Textos, 2011). Traduzione di Damiano Sinfonico. Le ali di un uccello Penso a te quando ammiro la bellezza delle cose più minute: le ali di un uccello che vola o il silenzio di una pietra isolata dal mondo. Penso a te...

leggi tutto