OFFICINA POESIA

Guardare /17 – Diventare grandi

(“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...

leggi tutto

La gno fantulina…

La traduzione è tratta da Poeti italiani del Novecento, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Mondadori, Milano 1978. * La gno fantulina l’ha un rîe d’arzento, e su la nuca nùa color de l’ùa un risso d’oro che xe un tormento. L’ha quindese ani: un supio de vento! La gola...

leggi tutto

Un pugno che si fa resistenza

Poesie di Iossif Ventura, nelle traduzioni di di Helene Paraskeva e Mia Lecomte. La grande parata Ci incontriamo domenica hai detto Alla grande parata Meno dieci di temperatura Per Manhattan un’ora di strada Il Guggenheim era chiuso Un dipinto di Leger Nella sala...

leggi tutto

Le vent

Le vent essaie d'écarter les vagues de la mer. Mais les vagues tiennent à la mer, n'est-ce pas évident, et le vent tient à souffler... non, il ne tient pas à souffler, même devenu tempête ou bourrasque il n'y tient pas. Il tend aveuglément, en fou et en maniaque, vers...

leggi tutto

La terra originale

Sette poesie da La terra originale di Eleonora Rimolo (pordenonelegge-Lietocolle, 2018). I maestri insegnano in silenzio quando la sera viola svuotata rincorre tra le nuvole lo spazio sporco delle rotaie e dietro siede il nemico, ed io prego che resti per riscrivere...

leggi tutto

Opening out, Schiudersi, S’épanouir

Elizabeth Cook è poetessa e specialista di John Keats, di cui ha curato il volume per la serie degli Oxford Authors (Oxford University Press, 1990). Si è imposta all’attenzione del pubblico anglofono con Achilles (Methhuen and Picador, 2003), riscrittura della vicenda...

leggi tutto

Ci incontreremo di nuovo…

Ci incontreremo di nuovo e sarà un modo diverso di vedersi e di toccarsi (del resto i nostri corpi non erano cose da vedere nemmeno in vita meraviglie di decrepitezza). Di sicuro ci sarà nebbia e farà freddo, comunque spero di stare solo, senza nessun intermediario,...

leggi tutto

Padre, se anche tu non fossi…

Padre, se anche tu non fossi il mio padre, se anche fossi a me un estraneo, per te stesso egualmente t’amerei. Ché mi ricordo d’un mattin d’inverno che la prima viola sull'opposto muro scopristi dalla tua finestra e ce ne desti la novella allegro. Poi la scala di...

leggi tutto

Fuori dal fuoco

Fuori dal fuoco (inediti da Pasta madre) comprende una raccolta di inediti di Franca Mancinelli, che si leggono in A un'ora di sonno da qui, volume che ripubblica i primi due libri dell'autrice, Mala kruna e Pasta madre, appena uscito per Italic Pequod (collana "La...

leggi tutto

Porto i miei ricordi…

Quattro poesie da Al buffet con la morte di Anna Toscano, La vita felice, 2018. Quante volte ho pranzato con la morte stesa sul tavolo faceva cadere la forchetta a mio padre rovesciava l’acqua a mia madre, non ci guardavamo sapendoli suoi segnali non la guardavamo ma...

leggi tutto

Due voci. Inediti e traduzioni /1

Due voci è una nuova rubrica in cui si incrociano specularmente inediti e traduzioni d'autore. Nella prima uscita due poesie di Giorgio Sica e sue traduzioni di Manoel de Barros da Il libro sul nulla, Oèdipus, 2013 (alcuni versi dei testi di Manoel de Barros non sono...

leggi tutto

Historiae

Sei poesie da Historiae di Antonella Anedda, Einaudi, 2018. Sciami, fotoni Gas che collidono, tempeste, scontro di comete, in questo cielo curvo che ci appare in pace nessuna eco, nessun solco d'aratro, nessun tragitto di linfa dalla radice del platano al suo nero,...

leggi tutto