A un padre

Due poesie di Samir Galal Mohamed seguite da un dialogo con Franco Buffoni. Le poesie fanno parte di una silloge in uscita nel XII Quaderno italiano di poesia contemporanea (con Maddalena Bergamin, Maria Borio, Lorenzo Carlucci, Diego Conticello, Marco Corsi,...

Musica ’44

Carmine pensò: il tempo è serpente. S’allunga come i capitoni e sguiscia via. Ma se uno gli comanda “morditi la coda” si chiude a mo’ d’anello. Allora strizzò gli occhi, appoggiò i gomiti al muretto e riguardò il Vesuvio. Con minima lacrimazione poteva figurarsi il...

I russi matti di Paolo Nori

Ogni tanto è un sollievo Nell’introduzione a Tre matti, Paolo Nori presenta i tre protagonisti scrivendo: «Una cosa bellissima è il fatto che questi signori, il matto di Gogol’, quello di Dostoevskij e quello di Tolstoj non contano niente, non hanno nessuna influenza...

Lexotan

«Tutte le miserie dell’uomo – ci ricorda Pascal – derivano dal non essere capaci a star seduti in silenzio, da soli, in una stanza». Un libro possiede proprietà ansiolitiche, ipnotiche e miorilassanti; dirla così sembra banale, come le frasi scritte su foto di...

Marziano in cattedra

Il saggio di Tommaso Pincio – uscito sull’Atlante della letteratura italiana vol. III (Einaudi, 2012) – apre la sezione monografica del numero 68 di Nuovi Argomenti, Urania 451, curato da Carlo Mazza Galanti.   L’autunno del 1962 era iniziato da...