OFFICINA POESIA
Guardare/ 12 – L’altro mondo
(“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...
Unfaith – No forms
Riflettendo sulla propria attività poetica, M.T.C. Cronin definiva la poesia ”the essential mystery of humanness — all that I am capable of as an intellectual and emotional entity who desires to ‘make’ ever more meaningful and wondrous images to push out into the...
La traversata del Gobi
Da La traversata del Gobi di Stefano Carrai, da poco uscito per Aragno, proponiamo le prime tre sequenze del poemetto in otto tempi Da una campagna di scavo che apre la raccolta. E solo quand’è scomparso, il deserto ci è apparso chiaro. Giorgio Caproni 1 Di notte il...
Interno
Dal portiere non c'era nessuno. C'era la luce sui poveri letti disfatti. E sopra un tavolaccio dormiva un ragazzaccio bellissimo. Uscì dalle sue braccia annuvolate, esitando, un gattino.
Lo steddazzu
L'uomo solo si leva che il mare è ancor buio e le stelle vacillano. Un tepore di fiato sale su dalla riva, dov'è il letto del mare, e addolcisce il respiro. Quest'è l'ora in cui nulla può accadere. Perfino la pipa tra i denti pende spenta. Notturno è il sommesso...
La natura selvaggia
Alcune poesie da La natura selvaggia di Beloslava Dimitrova, Traduzione di Emilia Mirazchiyska e Danilo Mandolini, Arcipelago Itaca, 2017. Sciocchi «Il mondo era pieno di padri - dunque pieno di miserie; era pieno di madri - dunque anche pieno di perversioni di ogni...
Agli amici
Si fa tardi. Vi vedo, veramente eguali a me nel vizio di passione, con i cappotti, le carte, le luci delle salive, i capelli già fragili, con le parole e gli ammicchi, eccitati e depressi, sciupati e infanti, rauchi per la conversazione ininterrotta, come scendete...
Lyra
Interlinea inaugura la nuova collana "Lyra giovani", a cura di Franco Buffoni, che sarà presentata al Salone del Libro di Torino il 19 maggio, ore 16:30, nello stand di Pordenonelegge. I primi due libri della collana sono L'ultima volta in Italia di Maddalena Bergamin...
Non
Non mi lasciare solo se io ti lascio sola e intorno a te la luce è quella che fa piangere dei giorni ordinari, non allontanarti con passo fiducioso in direzione dell’estate e non considerare rassegnata la fatalità delle averse e del sole, non acquistare viole in...
Lingualuce
Cinque poesie inedite. Strana e accecante la tua frase recente: si propaga nelle giornate come il rintocco di una campana con il crescere della distanza si attenua il suo suono più avanti si farà impercepibile sarà una vibrazione in qualche area della memoria dove...
Corrispondenze
La Natura è un tempio ove pilastri viventi lasciano sfuggire a tratti confuse parole; l'uomo vi attraversa foreste di simboli, che l'osservano con sguardi familiari. Come lunghi echi che da lungi si confondono in una tenebrosa e profonda unità, vasta come la notte e...
Quaderni di Voronež
Alcune poesie dal Primo quaderno dei Quaderni di Voronež di Osip Mandel’štam, a cura di Maurizia Calusio, Macerata, Giometti & Antonello, 2017. Abito orti importanti. Van’ka il dispensiere ci potrebbe passeggiare. Nelle fabbriche il vento lavora per niente, e corre...
Mozzicone di matita rossa
Sei stato temperato a puntino con una lametta arrugginita. Poi la mano sconosciuta spazzò i trucioli nel palmo sudato e scomparve alla vista. Stai sulla scrivania accanto al documento dall'aspetto ufficiale con una lunga lista di nomi. Toccava a noi immaginare il...