OFFICINA POESIA
Poesia, filosofia e le loro peripezie
(Pubblichiamo in anteprima il primo paragrafo della Lectio Magistralis tenuta da Durs Grünbein il 6 aprile 2022 in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Scienze filosofiche dell’Università degli Studi di Milano. La versione integrale, con testo...
Così siamo
Dicevano, a Padova, "anch'io" gli amici "l'ho conosciuto". E c'era il romorio d'un'acqua sporca prossima, e d'una sporca fabbrica: stupende nel silenzio. Perché era notte. "Anch'io l'ho conosciuto". Vitalmente ho pensato a te che ora non sei né soggetto né oggetto né...
Due notturni
Due poesie inedite di Davide Gariti. Stanotte il vento inizia il suo percorso, poggia le guance alle finestre chiuse al gelo, si contorce, annusa il becco del gabbiano nel nido, con sé porta il lamento del mare e la sua vigoria. Stanotte gracchia come la rana,...
Foglie d’erba
Foglie d'erba di Walt Whitman è appena uscito in una nuova edizione nei 'Meridiani' Mondadori a cura di Mario Corona. Pubblichiamo in anteprima tre traduzioni. PER LUI IO CANTO PER lui io canto, Innalzo il presente sul passato, (Come dalle radici un albero perenne, il...
Notizie a Giuseppina dopo tanti anni
Che speri, che ti riprometti, amica, se torni per così cupo viaggio fin qua dove nel sole le burrasche hanno una voce altissima abbrunata, di gelsomino odorano e di frane? Mi trovo qui a questa età che sai, né giovane né vecchio, attendo, guardo questa vicissitudine...
Nascita di un poeta
Il numero 79 di «Nuovi Argomenti» ha una sezione monografica dedicata a Sandro Penna, a cura di Maria Borio, con i contributi di Roberto Deidier, Franco Buffoni, Patrizio Ceccagnoli, Susan Stewart, Umberto Fiori, Claudio Damiani, Vivian Lamarque, Marco Corsi, Eleonora...
Imitazione della luna
La luna sanguina alle corna, mite Settembre torna ai davanzali. Ai davanzali una voce balbetta: Luna, luna nova chi ti cerca non ti trova chi ti trova non ti aspetta. Luna mia alta dove è il gatto riverso che si spulcia? Io non lo cerco altrove, luna amorosa. Bruciano...
Città vecchia
Spesso, per ritornare alla mia casa prendo un’oscura via di città vecchia. Giallo in qualche pozzanghera si specchia qualche fanale, e affollata è la strada. Qui tra la gente che viene che va dall’osteria alla casa o al lupanare, dove son merci ed uomini il detrito di...
Tutte le poesie di Mario Benedetti
Tutte le poesie di Mario Benedetti è il volume uscito per "I Grandi Libri Garzanti Poesia" che raccoglie, da Umana gloria (2004) alla suite Questo inizio di noi (2015), l'opera di uno dei poeti più significativi della nostra letteratura. La ripercorriamo con una...
Per John Ashbery
Un omaggio a John Ashbery (1927-2017), a cui ne seguiranno altri. Le poesie nella traduzione di Damiano Abeni e Moira Egan sono tratte da Un mondo che non può essere migliore (Sossella, 2008): Da Certi alberi (1956) Certi alberi Questi sono stupefacenti: accosto...
Molto chiare…
Il 10 settembre del 1917 nasceva Franco Fortini. * Molto chiare si vedono le cose. Puoi contare ogni foglia dei platani. Lungo il parco di settembre l’autobus già ne porta via qualcuna. Ad uno ad uno tornano gli ultimi mesi, il lavoro imperfetto e l’ansia, le mattine,...
Lettere a Bruna
Un'anteprima da Lettere a Bruna, di Giuseppe Ungaretti, a cura di Silvio Ramat, di prossima uscita per Mondadori. Il volume raccoglie le lettere di Ungaretti a Bruna Bianco. Pubblichiamo la lettera 122, del gennaio 1967, con un'introduzione di Francesca Cricelli. Mi...
Io te l’ho detto per le nuvole…
Io te l’ho detto per le nuvole Te l’ho detto per l’albero del mare Per ogni onda per i nidi tra le foglie I sassi del rumore Le mani familiari Per l’occhio che si fa viso o paese E il sonno gli riporta cieli del suo colore Per la notte goccia a goccia Per la grata...