OFFICINA POESIA

Guardare /14 – Noi siamo dove non ci vedete

“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...

leggi tutto

E così via

Sono da poco state pubblicate le traduzioni italiane di uno degli ultimi libri di Iosif Brodskij. Il volume, E così via, a cura di Matteo Campagnoli e Anna Raffetto, testo inglese e russo a fronte, è uscito nel 2017 per Adelphi. Pubblichiamo una selezione....

leggi tutto

Non ci sono parole per descriverlo

Come divampavano quegli incendi che non esistono più, come peggiorava il clima, come svaniva l'ombra del gabbiano senza lasciare traccia. Era la fine di una stagione, la fine di una vita? È stato talmente tanto tempo fa che pare non sia mai esistito? Cos'è in noi che...

leggi tutto

Postille

Postille (tempi, luoghi e modi del contatto) di Gianluca D'Andrea (L'Arcolaio, 2017), con prefazione di Fabio Pusterla, è un percorso antologico attraverso alcuni testi campione, annotati, della poesia del Novecento. Pubblichiamo le parti su Milo De Angelis, Andrea...

leggi tutto

Il fanciullo magretto…

Il fanciullo magretto torna a casa un poco stanco e molto interessato alle cose dell'autobus. Pensa - con quella luce che viene dai sensi dai sensi ancora appena appena tocca - in quanti modi adoperar si possa una cosa ch'è nuova e già non tiene se inavvertito ogni...

leggi tutto

Sir Thomas Moore

The Booke of Sir Thomas Moore è un’opera a più mani pervenutaci in manoscritto in una stesura non definitiva che racconta l’ascesa, il trionfo e la caduta del grande statista e umanista inglese attraverso una serie di episodi secondari o immaginari della sua carriera....

leggi tutto

Mille miglia

Per fare il bacio che oggi era nell’aria quelli non bastano di tutta una vita. Voci del dopocorsa, di furore sul danno e sulla sorte. Un malumore sfiora la città per Orlando impigliato a mezza strada e alla finestra invano ancor giovane d’anni e bella ancora Angelica...

leggi tutto

Quattro quartetti

Pubblichiamo la sequenza Burt Norton dei Quattro quartetti di T. S. Eliot dall'edizione Raffelli (2017) con l'introduzione di Elio Grasso che ha curato la traduzione. LA VISIONE DI UN FUTURO Burnt Norton venne pubblicato nel 1936. Eliot, durante l’estate del 1934,...

leggi tutto

Il ciclo delle stagioni

Stanchi di essersi contratti per tutto l’inverno, gli alberi all’improvviso si lusingano dell’essere ingannati. Non ce la fanno più: lasciano andare le parole, un flusso, un vomito di verde. Cercano di raggiungere un infogliamento completo di parole. Tanto peggio!...

leggi tutto

Una stagione d’aria

Alcune poesie da Una stagione d'aria di Isabella Leardini (Donzelli, 2017). Le cose che durano troppo sono come lunghi sonni del mattino vanno via fino a svuotare gli occhi. Come un inverno che finisce all’improvviso dentro qualche giornata di vento ho smesso di...

leggi tutto

Brucia la cenere

Alcune poesie da Brucia la cenere di Luca Cristiamo (Prospero Editore, 2017). conosco già questo abbandono questo filo di ferro di brina di ruggine di tendine piegato stelo d’erba che sostiene il giorno traccia bianca di sconforto impigliata tra le spine d’ovatta di...

leggi tutto

Cambiare ditta

Non puoi cambiarti, ma almeno cambia ditta, Il posto di lavoro è più che una metà (Inutilmente resisti) della tua anima: E quante cose per te cambieranno! Avranno altri volti e strade le tue mattine, T'illuderai quasi di aver cambiato città, Di avere davanti una vita....

leggi tutto

Il verso “quanto di morte noi circonda”…

Il verso "quanto di morte noi circonda" apriva, e nella chiusa, isolato, ben in vista "tu sola della morte antagonista". Ma già prima del termine di giugno la mia palinodia divenne sorte: nessun antagonista alla mia morte. E sono vivo, senza rimedio sono ancora...

leggi tutto