OFFICINA POESIA
Ipotesi sul mio disfacimento
Alcune poesie in anteprima da "Ipotesi sul mio disfacimento" di Bernardo Pacini che, con prefazione di Andrea De Alberti, esce nella collana Apnea delle edizioni Mar dei Sargassi. Ho un quaderno su cui scrivo se mi accade di squamarmi.Si può dire che è un...
Appunti da un sogno di amore borghese
Quindi significa che… che significa? Sbottonati fino all'osso, smidollati dalla fatica attendevamo e proprio tu, l'ultima della fila, che non faceva cenni non celiava e non parlava proprio te chiamarono e sull'autobus all'ultima fermata della sera senza girarti, ormai...
Philip Larkin, Questo sia il verso
Tre poesie nella traduzione di Luca Alvino. Questo sia il verso Mamma e papà ti fottono. Magari non intendono farlo, ma lo fanno. Prima ti addossano le colpe loro e dopo qualcun’altra per te solo. Ma son stati fottuti a loro volta da idioti con cappelli e con cappotti...
Non sei contento del possesso dei giorni…
Non sei contento del possesso dei giorni? Temi di perderlo? Credi d'esser da più di ciò che sempre muta e viene disfatto? Non ti basta quel po' di sole che ancora investe il tuo corpo che invecchia? Guarda, stamani disfano il tetto della casa di fronte. Mettono a nudo...
I campi
Da Uova strapazzate e whiskey. Poesie 1991-1995, Copper Canyon Press, Port Towsend, 1996. Traduzione di Fiorenza Mormile Da «I campi» Per Marylin Hacker «Sì, l’arte è un palliativo; ma la sostanza dell’arte è reale. Sai creare qualcosa dal nulla?» Ivan Tolkachenko...
Strade
L'uomo che nella luce traversa lieve oltrepassandoti, non cura la primavera che l'investe: ne è parte, come i fiori e come gli alberi. Ma l'uomo che nel vicolo ombroso urti per poco, se non vedi come il suo misero corpo trascina, sa cos'è la primavera. Sa tanto di...
Canzonetta
Le ragazze moderne non sono eterne. Oh, che bella novità, ma dànno fresco alla città. L'una nell'altra l'altra nell'una chi si fa scaltra non ha fortuna. Oh, che bella sciocchezza, ma insieme fanno la giovinezza. Il rosso le veste di blu l'azzurro le veste di rosa, un...
El lado oscuro del mundo
I testi qui tradotti provengono dall'ultimo libro di Marta Miranda, El lado oscuro del mundo (Bajo la Luna, 2015), tranne Il nulla, tratto da Nadadora (Bajo la Luna, 2008), e Rose, finora inedito. A cura di Francesco Tarquini. Il nulla Che farò con la paura Che farò...
Hai viso di pietra scolpita…
Hai viso di pietra scolpita, sangue di terra dura, sei venuta dal mare. Tutto accogli e scruti e respingi da te come il mare. Nel cuore hai silenzio, hai parole inghiottite. Sei buia. Per te l’alba è silenzio. E sei come le voci della terra – l’urto della secchia nel...
Oggettistica
Alcuni testi da Oggettistica di Marco Giovenale. Sequenza con mancanze ($TRING$) I È come se non se ne accorgesse Come spinasse un salmone o due proprio più piano Quanto sole prende su viale Libia Come fa Mi vede lui per primo mi chiama Prendiamoci un caffè sto...
Linoleum
Di Giulia Rusconi, già autrice di I padri (Ladolfi 2012) e di Suite per una notte (Lietocolle 2014), esce ora da Amos, collana A27poesia, Linoleum, dedicato a un’ignota “Terri la terribile” che altro non è che una ricoverata nell’ospedale milanese dove Giulia compie...
La bambina
La bambina che va sotto gli alberi non ha che il peso della sua treccia, un fil di canto in gola. Canta sola e salta per la strada; ché non sa che mai bene più grande non avrà di quel po’ d’oro vivo per le spalle, di quella gioia in gola. A noi che non abbiamo altra...
Come un polittico che si apre
Come un polittico che si apre, di Franco Buffoni e Marco Corsi, è un libro-intevista che uscirà a breve per Marcos y Marcos (2018). Riportiamo di seguito in anteprima alcuni estratti. Mettiamo a fuoco un nucleo di riflessioni e di ricordi forse più privato, ma...