OFFICINA POESIA

Non guardavamo – Guardare /18

(“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...

leggi tutto

E il sonno non ha buio

Cinque poesie di Maria Rosaria Valentini da E il sonno non ha buio, introduzione di Nadia Terranova, Perrone, 2019. A volte arrivo a sbirciare dal buco della serratura per impallidire. E trovarti come ti conosco: liquida, tonda. Madre. * D’opale l’ombra dove ritrovo...

leggi tutto

Sindrome del distacco e tregua

Pubblichiamo una scelta di poesie da Sindrome del distacco e tregua, l'ultima raccolta di Maurizio Cucchi uscita per la collana "Lo Specchio", Mondadori, 2019. Troppo spesso – pensavo – troppo, troppo spesso noi animali ci affidiamo alla bontà curiosa della nostra...

leggi tutto

Les petits soucis de chacun

Une fourmi ne s'inquiète pas d'un aigle. La fureur, la férocité du tigre n'évoque rien dans son esprit, l'œil féroce de l'aigle ne la fascine pas, pas du tout. Dans une fourmilière jamais il n'est question d'aigles. La lumière en petits bonds n'inquiète guère un...

leggi tutto

Coleridge, Tutto il mondo di ombre

Cinque versioni tratte da Samuel Taylor Coleridge, Tutto il mondo di ombre (Poesie 1791-1834), traduzione e cura di Edoardo Zuccato, Elliot, Roma, 2018. Questa pergola di tiglio, la mia prigione Beh, se ne sono andati e io resto qui, questa pergola di tiglio la mia...

leggi tutto

Pensieri di casa

Non posso più scrivere né vivere se quest’anno la neve che si scioglie non mi avrà testimone impaziente di sentire nell'aria prime viole. Come se fossi morto mi ricordo la nostra primavera, la sua luce esultante che dura tutto un giorno, la meraviglia di un giorno che...

leggi tutto

Due voci. Inediti e traduzioni /5

Nella quinta puntata della rubrica Due voci. Inediti e traduzioni pubblichiamo due traduzioni di Giulia Rusconi da Yves Bonnefoy e due sue poesie dalla raccolta inedita La lingua universale. (da Yves Bonnefoy) II L’été vieillissant te gercait d’un plaisir monotone,...

leggi tutto

Kostro, Ungà, e bisbidis

Quivi babbuini, Romei, peregrini, Giudei, saracini, Vedrai capitare. (Immanu’el ben Shelomoh, Bisbidis, post 1313) Quale, ammesso che ci debba proprio essere, il vero luogo della poesia? A parte quello mentale, delle “chiare, fresche et dolci acque” liriche (tra...

leggi tutto

Io vivo in un petalo

I live in a petal Io vivo in un petalo * There I was walking Myra walks Oh it is so beautiful to live like I do My disorganized world is a troubled flower The most important thing is its perfume Là camminavo Myra cammina Oh è così bello vivere come me Il mio mondo...

leggi tutto

Ma io vi prevengo…

Ma io vi prevengo che vivo per l’ultima volta. Né come rondine, né come acero, né come giunco, né come stella, né come acqua sorgiva, né come suono di campane turberò la gente, e non visiterò i sogni altrui con un gemito insaziato.

leggi tutto

L’istante multipolare

Terminata la lettura di Bianco l’istante di Angelo Lumelli (edizioni del verri, Milano, 2015), è facile trovarsi con la sensazione di chi non sappia che pesci pigliare. Come se il corpo di questa prosa nitida, a tratti affabile, sgusciasse via come un’anguilla. Sarà...

leggi tutto

Franco Buffoni, Due voci. Inediti e traduzioni /4

Nella quarta puntata della rubrica Due voci. Inediti e traduzioni pubblichiamo due testi inediti di Franco Buffoni e due sue traduzioni inedite da Edward Young e Ralph Waldo Ellison. QUANDO ASSETATO Bere sangue umano Imitando gli osti delle saghe sui vampiri E’ di...

leggi tutto

Sì, al di là di te ti cerco…

Sì, al di là della gente ti cerco. Non nel tuo nome, se lo dicono, non nella tua immagine, se la dipingono. Al di là, più in là, più oltre. Al di là di te ti cerco. Non nel tuo specchio e nella tua scrittura, nella tua anima nemmeno. Di là, più oltre. Al di là,...

leggi tutto