OFFICINA POESIA
Nel concerto del tempo
In anteprima da "Il concerto del tempo" di Marco Pelliccioli, da poco uscito per "Lo Specchio" Mondadori, presentiamo alcuni estratti. URBANE IV C’è da chiedersise anche questo scavobracci di gru, cataste, sagome arancioni,diventerà una formadi vetro spiroidale,...
Il mare è un albero – Poeti cinesi contemporanei /1
Tre poesie di Ming Di nella traduzione tramite l'interlineare inglese di Franca Mancinelli. I testi sono tratti da "Argo. Annuario di poesia 2016" in uscita in questi giorni, di cui potete trovare il link per sostenere e ordinare il numero qui, e con essi prosegue la...
I ricordi mi vedono
Una mattina di giugno in cui era troppo presto per svegliarmi ma troppo tardi per riprendere sonno, devo uscire nel verde che è colmo di ricordi, e mi seguono con lo sguardo. Non si vedono, si fondono completamente al paesaggio, perfetti camaleonti. Sono così vicini...
Sto davanti alla tua caverna…
Sto davanti alla tua caverna. Esci fuori e arrenditi. Noi abbiamo la sintassi e la radio, i giornali e il telegrafo, e tu non vivi che del mio sonno, non hai che la roccia a cui ti tieni abbrancato, e per farmi dispetto non mi rispondi nemmeno.
Al museo delle relazioni interrotte
Cinque poesie da Al museo delle relazioni interrotte di Mia Lecomte (Lietocolle, 2016). DIORAMA (Paris, quai d’Anjou) Metà della casa affaccia su una città metà su di un’altra La prima città si riconosce dai pesci in penombra bocca a bocca si identifica in un fiume...
Una mappa dell’Europa
Come l'idea di Leonardo Dove si aprono paesaggi su una goccia d'acqua O draghi si acquattano in macchie scure, Il mio muro che si sfalda, nell'aria chiara, Mappa l'Europa con le sue venature. Sul davanzale miniato, il bordo di latta Dorato di una birra luccica Come la...
“Non ho mai scritto un diario”. Quaderni e Taccuini di Giovanni Giudici
di Teresa Franco Nei primissimi anni della sua formazione, tra 1949 e il 1961, Giovanni Giudici annotava diligentemente pensieri e versi in Quaderni e Taccuini (a cura di Carlo Londero, in Giovanni Giudici: ovvero le fondamenta dell’opera, Istmi, 35-34, 2015, con una...
Elegia
Una bimba rosa, seduta. Sul gonnellino, come un fiore, aperto, un atlante. Ah, come la guardavo viaggiare, dal mio balcone! Il dito, bianco veliero, dalle isole Canarie andava a morire al Mar Nero. Ah, come io la guardavo morire, dal mio balcone! La bimba, rosa...
Aprile di là
Alcune poesie da Aprile di là di Francesca Serragnoli, Collana Gialla, pordenonelegge-Lietocolle, 2016. *** Non riuscivo a dire nulla d’immortale accarezzavo moltissimi dei tuoi nomi ero quella sulla scala mobile che incrociavi senza morire. Non te lo so spiegare,...
Do not go gentle into that good night
Do not go gentle into that good night, Old age should burn and rave at close of day; Rage, rage against the dying of the light. Though wise men at their end know dark is right, Because their words had forked no lightning they Do not go gentle into that good night....
Leggere per insegnare
Un dialogo inedito sulla poesia fra Alberto Bertoni e Roberto Galaverni. La poesia è forse, là dove davvero c’è, il luogo in cui la lingua fa più fatica a essere portata via da se stessa, perché vi è come incarnata in una musica, in immagini, in idee, in pensiero ed è...
Così si chiama
Tre poesie inedite. COSI' SI CHIAMA, poesia, e mai le daranno altro nome. Pochi sanno che viene da un verbo greco che diceva "fare". Ma perché ci esalta perché ci dà speranza questo modo d'esprimerci traslato questo parlar diverso dal consueto? Poi anche i bravi vanno...
La Grande Jeanne
La Grande Jeanne non faceva distinzioni tra inglesi e francesi purché avessero le mani fatte come diceva lei abitava il porto, suo fratello lavorava con me nel 1943. Quando mi vide a Losanna dove passavo in abito estivo disse che io potevo salvarla e che il suo mondo...