confida nella grazia…
confida nella grazia si disse e nella notte
se ne dissolse il segno, passò il giorno
in lavori di traduzione lettera
da lontano, una parola cerca
il mio cuore, contengono gli specchi
l’invisibile gesto in piena luce che occulta
bambini
ustionati, tutto nei campi accade alla vista
dell’aria, e il confidare degli occhi che cos’è, cos’è
il falso, cosa rende il falso verità
poté
la madre passare inosservata, e nella storia come
potemmo non vedere niente si chiede chi tutto
ebbe davanti agli occhi, lampadari e parole
affabili, ribolle penombra nelle palpebre
così era, deve
avere l’anello spessore e taglia esatti, sudore freddo, rue
Cujas, tutto danza nella mandorla, non è il mondo,
continuo, sempre crepe, la bontà
un buco tra le mani
(da “Confida nella grazia”, a cura di M. Lefèvre, Donzelli, 2025)
La mania del dubbio
Uno dei più importanti poeti di tutti i tempi – complici eteronomi come Bernardo Soares o Ricardo Reis. Pubblicò solo "Sonetti" (1918), "English poems" (1921) e "Messaggio" (1934). Molti dei suoi testi, tra cui l’imprescindibile "Libro dell’inquietudine", rimasero inediti nel baule da cui ora estraiamo questa raccolta. Il libro da cui proponiamo alcuni estratti, uscito per Taut editori e in parte inedito per il pubblico italiano, è curato da Antonio Cardiello, ricercatore di Filosofia e...
RUBRICHE
a cura di Giulio Silvano |
a cura di Giorgio Nisini |
a cura di Elisa Casseri |
a cura di Filippo Rosso |
a cura di Luigi Loi |
a cura di Francesca Ferrandi |
a cura di Marta Viazzoli |
a cura di Ilaria Giudice |