OFFICINA POESIA

Guardare /7 – Dentro

(“Guardare” è una rubrica che propone poesie inedite scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera...

leggi tutto

Per diverse ragioni

Tre poesie inedite. Estranei. I giorni non tornano. Per diverse ragioni. Viviamo dietro le palpebre di una persona. Fuori resiste. Ostinato. Fuori limita. Dietro viviamo. Luce. Dentro. Irrompe fino a dove ha ragione il buio. «Poiché è incandescente. Poiché nessuno le...

leggi tutto

Euridice

Cinque poesie da L'amore si fa contando di Oriel Pozzoli (La Vita Felice, 2015). Euridice Toglimi da questo inverno, levami la gonna nera e le mie scarpe rotte sui sassi della discesa, versami acqua dolce per lavare il pianto via dai fianchi e dalle mie guance. Qui...

leggi tutto

Più soli

Giungemmo dove si ritrova il mare, con spiagge solitarie, onde turchine. Dai due arsenali, da tante officine, da Trieste che amiamo attraversare tutta al ritorno, sempre più lontani, e più nostri, in più deserta riviera. Sopra uno scoglio nella rossa sera seduti...

leggi tutto

All’aperto

L'uomo che sta accucciato nella vecchia latrina, guarda il muro avanti a sé e vede i piccoli grani di sabbia, sotto la mano di colore. E dice l'uomo a se stesso che è ben vivo poiché sa di guardar da uomo vivo quelle cose. Così esce all'aperto, cosciente di sé e...

leggi tutto

Barche di carta – Poeti brasiliani contemporanei /4

Sei poesie nella traduzione inedita di Frederico Spada Silva. Ancora Il sole percorre tutta l’estensione di un muro Rischi nel paesaggio Scritto a matita La strada comincia dalla scritta – questa in cui te seguo Questa poesia è un’ancora: è perché tu resti sempre qui...

leggi tutto

Gli uomini che si voltano

Probabilmente non sei più chi sei stata ed è giusto che così sia. Ha raschiato a dovere la carta a vetro e su noi ogni linea si assottiglia. Pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita. Metterli controluce è ingigantire quel segno, formare un geroglifico più...

leggi tutto

The Lasting Life

Cinque poesie inedite. *** Il tempo e la vita Quando di nuovo abbiamo parlato di quel giorno l’acqua mista al sangue – ti ascoltavo e immaginavo il ferro e l’ossigeno nelle emoglobine, il destino cambiare – e il dolore che niente ha cancellato, ho saputo come la...

leggi tutto

Gli eroi sono gli eroi

Cinque poesie da Gli eroi sono gli eroi di Mariagiorgia Ulbar (Marcos y Marcos, 2015). Camminavamo con i piedi pesanti su pietre tagliate e smosse, un pomeriggio in una città centrale il fiume scorreva, chiudevamo i forni non si toccava il nucleo quasi mai. Alla...

leggi tutto

Una vocazione alla solitudine

Questo contributo su Alibi conclude il dossier dedicato ad Elsa Morante, dall'incontro del 18 dicembre scorso presso la Casa Museo Alberto Moravia. *** L’opera di Elsa Morante ha sempre stimolato degli importanti dibattiti, sia tra i lettori che tra i critici. Tutti...

leggi tutto

L’isola di Arturo, romanzo musicale

Nessuno ignora l’attenzione dei prosatori italiani e no dei primi secoli, per elementi ritmici come i vari tipi di cursus. Altrettanto conosciuto è il ricorso che un grande scrittore quale Boccaccio faceva nel Decameron (viene subito a mente la canzonatura di...

leggi tutto

Per Dario Villa

Per Dario Villa (1953-1996). Presentiamo una selezione di sei poesie, dall'edizione Tutte le poesie a cura di K. Bagnoli (Seniorservice Books-Feltrinelli, 2001), seguite da un'estratto della prefazione di Giovanni Raboni, e L'autoritratto, un brano in prosa di Villa...

leggi tutto

Visita – Poesia araba contemporanea /3

Faraj Bayraqdar è nato nel 1951 in Siria, in un paesino vicino a Homs. Ha studiato letteratura all’Università di Damasco, pubblicando con altri studenti suoi coetanei una rivista culturale che – ostile al regime – gli è valsa, nel 1978, l’arresto per alcuni mesi da...

leggi tutto