POESIA DEL GIORNO

Dualismo

Son luce ed ombra; angelicaFarfalla o verme immondo,Sono un caduto chèruboDannato a errar sul mondo,O un demone che sale, Affaticando l’ale,Verso un lontano ciel. […] O creature fragiliDal genio onnipossente! Forse noi siam l'homunculusD’un chimico...

leggi tutto

Pupara sono…

Pupara sonoe faccio teatrino con due soli pupilei e leilei si chiama vitalei si chiama mortela prima lei per così dire ha i coglionila seconda è una fessicellae quando avviene che compenetrazione succedela vita muore addirittura di piacere (da "Sciarra amara", 1977)

leggi tutto

La Pavonia maggiore o Saturnia…

La Pavonia maggiore o Saturniala farfalla Atropo ed altre specie notturnesono un notevole esempio di mimetismo.Si adattano in parte all’ambienteper il colore più scuro e intensogrigio bruno sulle alima anche per i continui segniche vi ricorrono in forma di cerchie nel...

leggi tutto

Albio

Albio è il piccolo noce che è a sinistradella strada salendo dalla casaal cancello. Passando stamattinal'ho guardato e ho veduto che avevafatto delle nocette, a coppie, giàgrandine, verdi lucide, un po' rade,non tante ma bellissime e ho pensatoche l'anno scorso non le...

leggi tutto

Sulla torre di Babele

– Che ora è? – Sì, sono felice,e mi manca solo una campanella al colloche su di te tintinni mentre dormi.– Non hai sentito il temporale? Il vento ha scosso il muro,la torre ha sbadigliato come un leone, il portalecigolante sui cardini. – Come, ti sei scordato?Avevo un...

leggi tutto

La deviazione operaia

d è deviazione, in corsivo;K, correzione del tempo minimo,I è maiuscolo e straniero, divoe regale nel giuoco, quindi punitivocredibile, già visto e sentito. d varia, oscilla, riprende, è vivo,ma d è pur sempre confrontabilecon il livello generale...

leggi tutto

Non separare il no dal sì

Parla anche tuparla per ultimo,di' la tua.Parla –ma non separare il no dal sì.Da' al tuo detto anche il senso:dagli ombra.Dagli l'ombra che basti,dagliene tanta,quanta tu sai ripartita intorno a te tramezzanotte e mezzogiorno e mezzanotte.Guarda in giro:vedi come...

leggi tutto

Per diventare albero…

Per diventare alberofa uscire le gemme dal muschiooccorre un terreno più morbido e cautoe senza veleni. Per questo,compagno che ascolti, conservaqueste parole, segnali del dovedel come dalla morte che incrostaci libera la pioggia che increspa.È solo il senso che...

leggi tutto

Ariosto

In Europa fa freddo. In Italia è scuro. Il potere è ripugnante come le mani del barbiere. Oh, si potesse spalancare quanto prima sull’Adriatico un’ampia finestra. Sulla rosa muschiata un ronzio d’ape, nella steppa a mezzogiorno la cavalletta muscolosa. Pesano i ferri...

leggi tutto