POESIA DEL GIORNO
Versi ad Archimede
[…] All’alba compitavo sui quaderni a quadretti.Mandavo a mente versi e teoremi. Stoltomi inebetivo di veleno e di nettare. Segnerò questi anni al principiodell’età perduta o alla finedi un’era fiacca, andròverso il tempio dei pensieri,camminerò sotto il portico degli...
L’allodola
Dopo il bacio – dall’ombra degli olmisulla strada uscivamoper ritornare:sorridevamo al domanicome bimbi tranquilli.Le nostre manicongiuntecomponevano una tenaceconchigliache custodivala pace.Ed io ero pianaquasi tu fossi un santoche placa la vanatempesta e cammina sul...
SOTTO IL VÒLTO, III
Misero è l’uomo che ha bisogno di soccorsoMisero chi si accorgeQuanto non vale ricchezzaDi immagini maestà di pensieriVersata in libri di storia:Avessi io gli atti infinitiDel tuo lavoro a castigare la mia boria«Io non sto bene ancora, non staròMai più bene» – è tardi...
In memoriam
Stammi vicina quando la mia luce si sta spegnendoquando il sangue mi scorre lento e i nervi mi pizzicanoe formicolano, e il cuore è malatoe tutte le ruote dell’essere sono lente.Stammi vicina quando il corpo sensualeè tormentato dai dolori che sconfiggono la fiduciae...
Furono ultime a staccarsi le voci…
Furono ultime a staccarsi le voci. Non le voci tremendeDella guerra e degli uragani,E nemmeno voci umane ed amate,Ma mormorii d’erbe e d’acque, risa di vento, frusciareDi fronde tra cui scoiattoli invisibili giocavano,Ronzio felice d’insetti attraverso molte...
Voze
Voze, che sciacqui al sole la miseriadelle tue poche case, ammonticchiatecome pecore contro l’acquazzone;e come stipo di riposti linisai di spigo, di sale come rete; – nell’ombra dei tuoi vichi zampa il gallopresuntuoso; gioca sulla sogliail piccolo, con dietro il...
Cullo una solitudine mortale…
«Cullo una solitudine mortale nel mortale mattino, che da sempre… » Il verso dell’amico si era imposto da qualche giorno. Il fiume, come un olio lucido e calmo nello stanco agosto… Forse mia madre era perduta. Solo lucido e calmo mi era intorno, specchio a quello...
L’angelo
Ognuno è solo con la sua vita,come sarà con la sua morte.Ma l’angelo dolce schiude le ported’un tocco delle tenere dita, tacito entra nella prigionedove l’anima, sola, siede,fiso guarda e sorride lieve.Beata è l’anima, col suo amore. (da "Il mio nome sul vento. Poesie...
Domande di un lettore operaio
Tebe dalle Sette Porte, chi la costruì?Ci sono i nomi dei re, dentro i libri.Son stati i re a strascicarli, quei blocchi di pietra?Babilonia, distrutta tante volte,chi altrettante la riedificò? In quali case,di Lima lucente d’oro abitavano i costruttori?Dove andarono,...
Dove nasconderà…
Dove nasconderà le lacrime?Se la domanda pende sul craniosfondato di un puledrosfumo affannando versisubendo animali e cose. (da "Macello", 2004)
Dove comincia la carità
Questa violenta raffica di carità che si abbatte su di noi è un’ultima impostura. Non sarà mai ch’essa cominci at home come ci hanno insegnato alla berlitz; mai accadrà che si trovi nei libri di lettura. E non certo da te, Malvolio, o dalla tua banda, non da ululi...
Memento
Se a te mi toglierannoprima ch’io non credessi,creatura mia, ripensa con letiziache vissi e che t’ho amato.Sappi che il tempio è prontosolo quando lo spazio lo ricolmafino all’eco dell’ultima vetrata.Non soffierà da gola di fontanasecca tosse di vento,che tutta...
da “Il pianto della scavatrice”
... E' la città,sprofondata in un chiarore di festa,è il mondo. Piange ciò che hafine e ricomincia, Ciò che eraarea erbosa, aperto spiazzo, e si facortile, bianco come cera,chiuso in un decoro ch'è rancore;ciò che era quasi una vecchia fieradi freschi intonachi...