POESIA DEL GIORNO
Prima di primavera…
Prima di primavera, ma poco,si diffonde la sua acquosa luminescenzae quel chiaro e quell’alone sui monti,quel trepidare dell’aria, quel vibrare delle immaginidi là da quella garzadi indicibile festività, schermatee accese da essa, quel fulgoredell’effimeroesultante a...
Le seduzioni
Colei che ha gli occhi aperti ad ogni lucee comprende ogni grazia di parolavive di tutto ciò che la seduce. Io vado attenta, perchè vado sola,e il mio sogno che sa goder di tutto,se sono un poco triste mi consola. In succo io ho spremuto ogni buon frutto,ma non mi...
Altro compleanno
A fine luglio quandoda sotto le pergole di un bar di San Sirotra cancellate e fornici si intravedeun qualche spiccio dello stadio assolatoquando trasecola il gran catino vuotoa specchio del tempo sperperato e pareche proprio lì venga a morire un annoe non si sa che...
Il giglio inventato
Il giglio inventatoè quello che hai scelto,amato, lasciato. È quello che per un’uguale rivoltada Te adolescente, fedelissima scoltaS’è fatto profeta nel tempoche era ancora prima di Te,il tempo senza luce e ardore,il tempo che attendeil messia traditore. (da "Nel tuo...
Amarti e non poter fare altro che amarti…
Amarti e non poter fare altro che amarti, inconvenienzadi cui soffrì una volta e poi non più, perpoi ricadere. Soffrendoti invitavi: parlarepiù chiaro, lacerare l'aria di piccoli gridiottusi, poi disinfettare l'aria stessa, echiamarla amore anch'essa, che tanto ti...
La dissomiglianza
Il risultato dell'investigazione era questo: il sedimento delle somiglianze. la tela della somiglianza. i suoi fili cuciti e ricuciti. A volte la somiglianza ovunque. a volte la somiglianza lì. Dato che tu e la tua morte non avevate niente in comune. Sembra facile....
Album, V
Un nipote, ci volle, che trovasse il modo giusto,il balzo su di lui in poltronae un blitz d’attacco al collo dimostrando così la sua vulnerabilità al piacere.Prova che giunge come spesso per le grandi provecon improvvisa eccezione seguita dal chiarirsi costante di...
La poesia
Neanche a me piace: vi sono cose più importanti di tutte queste inezie.A leggerla, però, con totale disprezzo, vi si scopre,dopo tutto, uno spazio per l’autentico.Mani capaci di afferrare, occhiche sanno dilatarsi, capelli che possono drizzarsiall’occorrenza, queste...
La vita è altrove
[…] Ma era poi così importante che il progresso esistesse o no, che il surrealismo fosse borghese o rivoluzionario? Era così importante che avesse ragione lui o avessero ragione gli altri? L’importante era essersi unito a loro. Disputava con loro, ma provava nei loro...
Come deve farsi esile, minuta la vita…
Come deve farsi esile, minuta la vitanel filo scabro di un rigo di poesianon come una giovinetta tuffarsima assottigliarsi fino a sparirsia tradirsi, non il collo mauditdi Ade che ride sotto il cappelloma un’ode minore, minima, un soffioeppure una gabbia per le tue...
I falchi…
I falchisempre troppo lontani dal tuo sguardoraramente li hai visti davvicino.Uno a Étretat che sorvegliava i goffivoli dei suoi bambini.Due altri in Grecia, sulla via di Delfi,una zuffa di piume soffici, due becchi giovaniarditi e inoffensivi. Ti piaceva la vita...
Analogie musicali
L’infusione musicale nazistascavò dentro ogni tedescoun piccolo auditoriume ne ingrandì l’animaaffinché i suoni si armonizzasserocon la musica interioresincronizzata con lemarce dei panzer, poi,trionfò Lilì Marleen. (da "Gibilterra", 1991)
Vento di prima estate
A quest’ora il sanguedel giorno infiamma ancorala gota del prato,e se si sono spentele risse e le sassaiolechiassose, nel vento è vivoun fiato di bocche accaldatedi bimbi, dopo sfrenaterincorse. (da "Come un'allegoria", 1936)