OFFICINA POESIA

Rimanenze solari

Cinque poesie inedite.   RIMANENZE SOLARI Ti salvi da solasenzanessuna imprecisioneE quando guardidal cielo,si sollevanoscherni e lapilliA ondate continueripensi a te stessae non avendo pauraconcludi le tue calde giornateSi sfracellano al suolole tue solide...

leggi tutto

Posti a sedere. Cinque poesie inedite

Cinque poesie inedite di Luciano Mazziotta. stillstand oppure un'abbreviazione di ferocia oggettiva nonostante appaiano ancora non sradicati gli arbusti coesiste con la calma esteriore si diceva coesiste oppure precede qualcosa feroce avvitato al nero ad esempio alla...

leggi tutto

I legni

Una selezione di testi dal nuovo libro di Laura Pugno, I legni (Lietocolle, 2018). * il bosco ogni volta contemplato non è il bosco da dentro, il suo buio perdendosi ritornavi ogni volta all’acqua e al bianco, l’abitudine di farsi chiaro ineluttabile il giorno * il...

leggi tutto

I versi

Se ne scrivono ancora. Si pensa a essi mentendo ai trepidi occhi che ti fanno gli auguri l’ultima sera dell’anno. Se ne scrivono solo in negativo dentro un nero di anni come pagando un fastidioso debito che era vecchio di anni. No, non è più felice l’esercizio. Ridono...

leggi tutto

Quase todas as noites

Presentiamo una scelta di traduzioni di Maristella Petti dalla raccolta Quase todas as noites (7letras, 2016 - Prêmio Jabuti 2017) della poetessa brasiliana Simone Brantes. * Entropia C’è una teoria che afferma ogni iniziativa di dare ordine alle cose il semplice atto...

leggi tutto

Macchina inutile

Una macchina per far rumore, che si scrolla e supplica e proclama, non soltanto per farvi tacere, forse non perch'io mi diverta, costruita di parole spaesate per scolorirsi a vicenda, per entrar nel fitto del grano per bucarvi tutti i chicchi, per passare attraverso i...

leggi tutto

Ritorno a Planaval

A quasi vent'anni dalla prima edizione (Mondadori, Milano 2001), la Lietocolle pubblica nella collana Gialla Oro "Ritorno a Planaval" di Stefano Dal Bianco, con una postfazione di Raffaella Scarpa, uno scritto di poetica dell'autore e un saggio di Fernando Marchiori....

leggi tutto

Né lontano né in profondità

Le persone sulla spiaggia Si voltano e guardano tutte in una direzione. Voltano il dorso alla terra Guardano tutto il giorno verso il mare. Per il tempo che vi mette a passare Tiene alto il suo scafo una nave; Il suolo lucido come uno specchio Riflette un gabbiano...

leggi tutto

Roches-Figures

Pubblichiamo alcuni testi dalla prima sezione, Roches-Figures, della raccolta Chi sia lo accerteremo di Elisa Davoglio, da poco uscita per Aragno. La previsione diventa impossibile: siamo di fronte al fenomeno fortuito. [Henri Poincaré, «Le hasard, Revue du mois»,...

leggi tutto

La piantagione

Ogni punto in quel bosco era un centro: tronchi di betulle che spettravano il tuo percorso, improvvisando anelli magici ovunque ti fermassi. Anche se camminavi in linea retta facilmente percorrevi un cerchio, con funghi velenosi e tronchi ripetuti all'infinito. Ci...

leggi tutto

Insegnamento, IV

In montagna cammina lento, e se devi strisciare, fallo pure. Maestosi se visti da lontano, assurdi da vicino, i monti sono la forma della superficie trasposta in verticale, e un sentiero che serpeggiando sembra orizzontale è vericale per la verità. In montagna,...

leggi tutto

Le teleferica

A B, con una otto millimetri L’estate impolvera le siepi anche oltre i mille metri, impolvera le more ostinate in un’adolescenza agra. Ma la tua adolescenza s’addolcisce, matura nella pazienza artigiana e sottile di questa ripresa dal basso e da dietro la siepe...

leggi tutto