Bruder – Poeti ucraini contemporanei /1

Dedicato alla letteratura tedesca Heinrich sedeva nella sua cameretta accanto alla finestra del secondo piano e sovra pensiero guardava la lontananza sopra i tetti. Sulla tavola davanti a lui c’era il piatto con l’insalata di patate, riposta su un grosso pezzo di pane...

Marina Cvetaeva

E’ appena uscito, per Lietocolle, “Dialoghi con Iosif Brodskij” di Solomon Volkov, a cura di Gala Dobrynina, con traduzione di Gala Dobrynina, prefazione di Jakov Gordin e postfazione di Alessandro Niero. Proponiamo di seguito l’intervista...

«Qualcosa di altrettanto preciso»: il diario di Bartolo Cattafi

1. In un’intervista radiofonica del 1964[1], Bartolo Cattafi risponde a una domanda sul diritto di cittadinanza del poeta, affermandone l’importanza al pari de «l’idraulico, l’avvitatore di viti, il meccanico, l’artigiano, il grande romanziere, il pittore…». L’ordine...

Amelia Rosselli, “Impromptu”. A Trilingual Edition

Tre poesie dall’edizione trilingue di “Impromptu”, a cura di Gian Maria Annovi (traduzione francesce di Jean-Charles Vegliante, traduzione inglese di Gian Maria Annovi e Diana Thow, Toronto, Guernica, 2014) precedute da una recensione di Chiara...

Una moneta sulla “strada per Roma”. Su Paolo Volponi

di Franca Mancinelli Il seme e la moneta sono due immagini care a Paolo Volponi, entrambe legate ad un principio di metamorfosi, ad una riserva di forze. Appartengono a quel microcosmo agreste, in armonia con i cicli della natura, di cui lo scrittore urbinate aveva...