Intervista a Jonathan Safran Foer

“Scrivere e leggere sono azioni etiche. Aiutano a sopravvivere perfino nella guerra. Primo Levi sopravvive, ad Auschwitz, dal punto di vista spirituale, grazie a Dante”. Proprio sulla guerra sarà il prossimo romanzo di Jonathan Safran Foer, che, sul motivo...

Occhio finto, occhio vero

Ogni anno, prima di Capodanno, esprimo un desiderio, sempre lo stesso. Fa’ che anche quest’anno non saltiamo in aria insieme a tutto il palazzo. Quando mi sento ottimista, lo inserisco tra i buoni propositi, come se la cosa dipendesse unicamente dalla mia forza di...

Lettere di Raymond Chandler

A 55 anni dalla morte vogliamo ricordare il padre di Philip Marlowe con alcune lettere sullo scrivere e sull’essere scrittori, apparse nel volume Parola di Chandler, edito da Coconino Press.   Lettera a Carl Brandt, agente letterario di Chandler a New York,...

Il meridiano di Bernard Malamud

“Ci ho messo parecchio a innamorarmi di Malamud. Quasi vent’anni. Non si può dire che la sua narrativa offra l’alimento di cui il mio palato ha bisogno. Tutta questa sobrietà, tutto questo rigore narrativo non rispondono in alcun modo al mio ideale....

Ezio Raimondi, morte di un critico

Due giorni dopo Cesare Segre, ci ha lasciati un altro illustre critico letterario, Ezio Raimondi. Una sua studentessa ricorda che negli anni Sessanta “si diceva che avesse libri dappertutto, perfino in bagno”. Sconsolata, così si sfogava la moglie:...