OFFICINA POESIA

Alberto Bertoni, Irlandesi
“L’anima dell’Irlanda salta fuori con orgoglio da questa lettura” scrive Daniele Benati nella prefazione al quaderno di traduzioni, appena uscito per Corsiero editore, di Alberto Bertoni che da Yeats a Bono propone una sua ‘personale’ sulla...
Vivian Lamarque, Declinazione
Lo sai vero che in questo momento sei tu il complemento oggetto preferito della sua voglia di amare tu il suo verbo da coniugare spogliare in tutti i modi e i tempi possibili il nome da declinare china sei volte dal nominativo all’ablativo...
Uno spazio di vita. Su Antonia Pozzi
di Stefano Bottero Antonia Pozzi si uccide nel 1938, in un’età della vita che difficilmente sfugge alla connotazione sociale di “giovane”. La poetessa nasce nel 1912, ha soltanto ventisei anni al momento della scomparsa. Nell’ambito della successiva ricezione critica...
Marco Bini, New Jersey
Cinque poesie da New Jersey di Marco Bini, appena uscito, con la prefazione di Cristiano Poletti, per Interno Poesia. Dovremmo credere ai cartelli quando come costole spalancano al cuore spazio per pulsare, se l’alluminio rifrange in cifre la misura del divario...
Emily Dickinson, Prima che venga il ghiaccio sugli stagni…
Prima che venga il ghiaccio sugli stagni, prima che scendano i pattinatori, e la neve al crepuscolo illividisca qualche guancia prima che la campagna s’addormenti, prima dell’albero di Natale, mi accadranno miracoli uno sull’altro! Quello di cui...
Thomas Gray, Il Bardo
L’ode, composta dal 1754 al 1757, anno in cui fu pubblicata, è costituita da tre stanze, ognuna composta di tre parti, strofe, antistrofe ed epodo, secondo lo schema classico. Essa parla di un cruciale avvenimento nella storia del Galles. Edoardo I, completata la...
Flavio Santi, Quanti
Pubblichiamo sei poesie dal libro di Flavio Santi Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019), appena uscito nella collana “Poetica” a cura di Gabriel Del Sarto e Niccolò Scaffai per Edizioni Industria&Letteratura. Fernando Pessoa, Autopsicografia Il...
Arthur Rimbaud, Mattutino
Dallo stesso deserto, nella stessa notte, sempre i miei occhi spossati si ridestano alla stella d’argento, sempre, senza che si commuovano i Re della vita, i tre magi, cuore, anima, spirito. Quando mai andremo, di là dai lidi e dai monti, a salutare la nascita nel...
La luna e le sue forme. Per Anna Cascella Luciani
La luna e le sue forme è un volume che raccoglie contributi e testimonianze per Anna Cascella Luciani, insieme a una antologia poetica, appena uscito per Macabor, a cura di Marco Corsi, che ha scritto la prefazione che potete leggere di seguito. A rileggere oggi le...
Louise Glück, Averno e L’iris selvatico
Pubblichiamo cinque poesie da Averno e L’iris selvatico di Louise Glück, appena usciti per Il Saggiatore, nella traduzione di Massimo Bacigalupo. da Averno (2006) La stella della sera Questa sera, per la prima volta in molti anni, mi è apparsa di nuovo una...
Pietro De Marchi, La poesia di Giovanni Orelli
Questo saggio di Pietro De Marchi, dal titolo completo Il lieto guazzabuglio della vita. La poesia di Giovanni Orelli, è uno dei capitoli del volume Con il foglio sulle ginocchia (Edizioni Casagrande, 2020) dove Pietro De Marchi narra alcuni passaggi della sua...
Marilina Ciaco, Intermezzo e altre sinapsi
Quattro poesie. E il mio piccolo spazio romba garbatamente di nuovo. Voi direte che è nella mia testa, e in effetti spesso ho l’impressione di essere dentro una testa, che queste otto, no, queste sei pareti siano di osso pieno, ma di qui a dire che sia proprio la mia...
Eugenio Montale, Mottetti III
Brina sui vetri; uniti sempre e sempre in disparte gl’infermi; e sopra i tavoli i lunghi soliloqui sulle carte. Fu il tuo esilio. Ripenso anche al mio, alla mattina quando udii tra gli scogli crepitare la bomba ballerina. E durarono a lungo i notturni giuochi di...