OFFICINA POESIA

Guardare /10 – La condotta del simbionte

(“Guardare” è una rubrica che propone poesie inedite scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera...

leggi tutto

Convergenza – Poeti statunitensi contemporanei /14

Quattro poesia inedite. Traduzioni in italiano a cura di Todd Portnowitz e Simone Burratti. Convergenza L'esatto opposto di quando cade un albero in un bosco è quando cade una gru nel centro di Manhattan e schiaccia una fila di macchine parcheggiate inclusa quella con...

leggi tutto

Sul molo il vento soffia forte…

Sul molo il vento soffia forte. Gli occhi hanno un calmo spettacolo di luce. Va una vela piegata, e nel silenzio la guida un uomo quasi orizzontale. Silenzioso vola dalla testa di un ragazzo un berretto, e tocca il mare come un pallone il cielo. Fiamma resta entro il...

leggi tutto

Sogno d’una notte d’estate

Shakespeare in scena è l'ultimo lavoro sulla traduzione di Patrizia Cavalli, uscito da poco per nottetempo. Il volume presenta quattro versioni da Shakespeare (La tempesta, Sogno di una notte d'estate, Otello, La dodicesima notte), di cui presentiamo la scena prima...

leggi tutto

Letteratura contro l’ingiustizia?

Ecco di nuovo in Francia un romanzo – almeno così recita la copertina – che può dirsi “poetico”, anzi (ed è cosa anche più rara) insieme storico e lirico. Un libro esile, elegante, sorprendente nel paesaggio letterario francese – non parigino, si badi: come fu, due...

leggi tutto

Lo splendore della vita reale

Un'anteprima dal libro Gli scomparsi - storie da Chi l'ha visto? di Maria Grazia Calandrone, uscito da poco per la collana "Gialla-Oro" di Lietocolle-Pordenonelegge. Lo splendore della vita reale parla Adele Mongelli, rea confessa dell’omicidio del giovane compagno...

leggi tutto

L’Atelier – Poeti tedeschi contemporanei /6

Sei poesie di Ulrich Zieger, da L’Atelier - Die Werkstatt (Éditions Grèges, 2010), nella traduzione inedita di Werner Menapace. (1) Argomento non redento. Fuori galleggiando passa Ofelia, noi riposiamo nascosti in casa, un castello d’acqua, un ponte doganale, seduti...

leggi tutto

L’invetriata

La sera fumosa d'estate Dall'alta invetriata mesce chiarori nell'ombra E mi lascia nel cuore un suggello ardente. Ma chi ha (sul terrazzo sul fiume si accende una lampada) chi ha A la Madonnina del Ponte chi è chi è che ha acceso la lampada? C'è Nella stanza un odor...

leggi tutto

La notte bella

Quale canto s'è levato stanotte che intesse di cristallina eco del cuore le stelle Quale festa sorgiva di cuore a nozze Sono stato uno stagno di buio Ora mordo come un bambino la mammella lo spazio Ora sono ubriaco d'universo (Devetachi, il 24 agosto...

leggi tutto

Semper eadem

«Questa strana tristezza da dove mai arriva, dicevi, onda che batte lo scoglio nero e nudo?» – Quando il cuore ha compiuto la sua vendemmia, vivere è male. È un segreto da tutti conosciuto, una semplice pena, per nulla misteriosa e, come la tua gioia, a tutti molto...

leggi tutto

Estiva

Distesa estate, stagione dei densi climi dei grandi mattini dell'albe senza rumore – ci si risveglia come in un acquario – dei giorni identici, astrali, stagione la meno dolente d'oscuramenti e di crisi, felicità degli spazi, nessuna promessa terrena può dare pace al...

leggi tutto