Xe ferme l’aque che le par speciera:
drento le ha ‘l siel co’ garghe nuvoleta:
là sui àrzini alti fa l’erbeta
che ‘l silensio valisa a so maniera.
Lontan, de là de le marine e i dossi,
un respirâ del mar solene e largo;
un svolo a l’orizonte, a mar, de ciossi
e più lontan un bastimento cargo.
El sol va in alto: l’acqua xe un brilante
co’ foghi virdi e sangue de rubini,
e svola in sielo l’órdola a scalini
per dî ‘l so ben al dolse amor distante.
‘Desso ‘l silensio drento l’aria trema
e la zogia fa môve i fili d’erba:
adesso la mantina xe superba
de la luse che duta la diadema.
E me sono l’aqua che fa specio terso
e l’órdola che canta ‘l sovo ben,
e me son l’aria e son el canto perso
che fa tremâ fin l’erba sul teren.
Maria Borio è nata nel 1985 a Perugia. È dottore di ricerca in letteratura italiana contemporanea. Ha pubblicato le raccolte Vite unite ("XII Quaderno italiano di poesia contemporanea", Marcos y Marcos, 2015), L’altro limite (Pordenonelegge-Lietocolle, Pordenone-Faloppio, 2017) e Trasparenza (Interlinea, 2019). Ha scritto le monografie Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Serra, 2013) e Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 (Marsilio, 2018).